Recensione a “Elephant”

Come fanno due collegiali a trasformarsi in killer senza scrupoli? A questa domanda cerca una risposta Gus Van Sant con il film del 2003 Elephant. Sulle note di Beethoven due giovanissimi americani preparano un efferato pluri-omicidio. Sullo schermo, l’immagine di un videogioco in cui l’“eroe” colpisce senza scrupoli tutti coloro che gli si presentano a tiro come fossero birilli; quest’immagine profetizza l’impensabile. Il film si snoda tra corridoi simili a labirinti e si articola in due parti: descrizione e azione.

I protagonisti sono gli studenti. Storie di ordinaria amministrazione: Nathan e Carrie, i due belloni di turno innamorati, Sean, Acadia, Elias, il giovane appassionato di fotografia sino alla fine, Michelle, tipica ragazzina in preda ad una crisi adolescenziale, Britney, Jordan e Nicole, tre ochette alla confluenza tra veline e Britney Spears e… loro, Alex ed Eric, due ragazzi all’apparenza normali che hanno deciso di divertirsi a modo loro. Le loro storie s’intrecciano, mescolandosi in maniera confusa. Da un punto di vista prettamente tecnico la sovrapposizione delle scene è favorito da numerosi flash-back e flash-forward che, susseguendosi nel film, ripropongono una scena da differenti punti di vista. Intorno al ripetersi (per 3 volte) della stessa scena nel corridoio è costruita l’intelaiatura della narrazione. Il tempo che scorre è sottolineato da un’inquadratura fissa sul cielo che va pian piano scurendosi. Sono il giallo e il rosso i colori che dominano. Le due tonalità ritornano più volte; sia nelle maglie dei ragazzi sia, alla fine, in contrapposizione, come colori di morte. Il rosso è il colore del sangue, gialla è invece la maglia di Benny, il ragazzo ucciso mentre inconsapevole vagava per i corridoi divenuti gabbie infernali. Giallo e rosso sono anche i colori dei percorsi programmati per il delitto.

A fare da sfondo sonoro alle immagini, voci e parole confuse che si mescolano costruendo qualcosa di simile a ciò che nella tragedia classica è definito “coro”. L’accavallarsi in maniera indistinta di voci potrebbe essere letto come il riflesso dell’omologata opinione pubblica statunitense. Spesso tali suoni confusi sono intervallati da lunghi e profondi silenzi. Nella parte finale il coro scolastico non è più costituito da parole e discorsi quotidiani ma è fatto di grida e urla disperate. Non dimentichiamo che Alex uccide cantando una filastrocca. Van Sant ha certo fatto riferimento alla celebre pellicola Arancia Meccanica quando in un contesto violento affiancava i toni dolci e melodiosi di Beethoven con tratti comunque accesi e vivaci.

Sullo sfondo, quasi alla rinfusa, i temi più discussi della società moderna: rapporto genitori-figli, anoressia, attacco alla cultura gay (non a caso gli assassini saranno proprio due omosessuali), accusa al lassismo dell’amministrazione americana che permette la circolazione di armi, esaltazione del mito nazista, qui utilizzato a scopo ludico. Ed è proprio il divertimento l’apparente movente della serie di omicidi. In realtà dietro si nasconde un male intrinseco che va ben oltre la noia. Alla fine i due finiscono per uccidere e vendicare antichi rivali e Alex uccide il compagno. “Mai visto un giorno così brutto e così bello!” afferma Alex, che non a caso ha lo stesso nome del folle protagonista del film kubrickiano.

Una breve critica: sebbene il film sia tratto, purtroppo da una storia vera accaduta in Colorado nel ’99, il regista pone l’accento su temi e personaggi forse eccessivamente stereotipati.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo