Rapido 904, processo d’appello da rifare Totò Riina unico imputato come mandante

Tutto da rifare. Il processo d’appello a Firenze per la strage del Rapido 904 dovrà ripartire da zero, risentendo tutti i testimoni già sentiti in primo grado e programmando le nuove testimonianze di sei boss, la cui deposizione adesso si rivela necessaria. Il motivo è l’imminente pensionamento, a ottobre, del presidente di corte Salvatore Giardina. Unico imputato alla sbarra è Totò Riina, assolto in primo grado: il capo dei capi è accusato di essere il mandante che ordinò l’attentato dinamitardo, passato alla storia come strage di Natale, perché avvenuta domenica 23 dicembre 1984 alle sette di sera. Furono sedici le persone che persero la vita e oltre 200 i feriti. L’esplosione si verificò all’altezza della Grande galleria dell’Appenino dentro al vagone del treno partito da Napoli e diretto a Milano.

A pochi mesi dall’attentato a finire nel mirino degli investigatori furono subito Guido Cercola e Pippo Calò, il cassiere di Cosa nostra: nel loro covo segreto a Poggio San Lorenzo di Rieti vengono ritrovate, fra le altre cose, munizioni, armi ed esplosivi. È il tassello fondamentale: le analisi dei periti li inchiodano, materiale e composizione chimica sono compatibili con l’esplosivo usato per la strage del treno. È il 1986: a quasi due anni dall’attentato, i due vengono formalmente imputati. Stategia della tensione: l’episodio del dicembre ’84 non sarebbe, per i magistrati, che l’ennesimo anello di una lunga catena di fatti di sangue innescati dalla cosiddetta strategia della tensione. Terrorismo, ma anche mafia, quindi. A finire coinvolto nelle indagini è anche il tedesco Friedrich Schaudinn, incaricato di costruire i dispositivi elettronici.

Nel 1992 la Corte d’appello di Firenze conferma gli ergastoli per Calò e Cercola, quest’ultimo si uccide in carcere nel 2005. Condanna per il braccio destro tedesco a 22 anni e un altro membro di Cosa nostra, Franco Di Agostino, a 24. Il boss della camorra Giuseppe Misso riceve tre anni per detenzione di esplosivo, mentre Giulio Pirozzi e Alfonso Galeota devono scontare solo un anno e sei mesi ciascuno. Solo nel 2011 la Dda di Napoli tira in ballo Riina, accusandolo di essere il mandante della strage del Rapido 904. Il nuovo processo si apre sempre a Firenze nel 2014 e solo un anno dopo arriva l’assoluzione della corte d’Assise per insufficienza di prove. Adesso il rinvio a data da destinarsi, predisposto in virtù delle recenti modifiche apportate all’articolo 603 del codice di procedura penale, che impone al giudice di predisporre la riapertura dell’istruttoria in caso di appello da parte del pubblico ministero contro una sentenza di proscioglimento di primo grado.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]