Quelli dell’IG Nobel la buttano in politica

Vincere l’IG Nobel due anni di fila si può? C’è riuscito qualcuno? Sicuramente, la premiata ditta dell’Università di Catania i mezzi per riuscirci ce li mette tutti. A ottobre dello scorso anno i fisici Alessandro Pluchino e Andrea Rapisarda e il sociologo Cesare Garofalo avevano vinto il celebre premio internazionale dimostrando che un’azienda migliora la sua produttività se i suoi dirigenti sono scelti a caso. Il mese scorso, hanno dimostrato insieme agli economisti Maurizio Caserta e Salvo Spagano che si può applicare la stessa ricerca, con le dovute modifiche, alla democrazia parlamentare. “Politici per caso” è uno studio serissimo, un modello matematico con un’applicazione Java interattiva, che fa sorridere. In breve: in una legislatura, si può stabilire quanti siano i deputati da scegliere a caso affinché il suo governo risulti più efficiente, mediante quella che è stata definita la «regola d’oro dell’efficienza». Cerchiamo di capirne di più con questa intervista collettiva.  

Se non abbiamo capito male, “Politici per caso” è una variazione del celeberrimo studio grazie al quale avete vinto il premio Ig Nobel. Da cosa vi è venuta l’idea di svilupparlo?
Rapisarda: «Dalla constatazione che nell’Antica Grecia, la culla della democrazia, gli organismi di governo venivano scelti facendo largo uso del caso. L’obiettivo era proprio quello di evitare le degenerazioni tipiche delle istituzioni rappresentative, con le quali oggi dobbiamo invece fare i conti».   Pluchino: «La lettura del breve saggio umoristico sulle leggi fondamentali della stupidità umana di Cipolla, l’idea di immaginare una possibile classificazione dei partiti politici e dei parlamentari, su cui innestare una dinamica che in qualche modo rappresentasse il reale funzionamento di un Parlamento, allo scopo di valutarne l’efficienza.»  

È per questo che avete definito il vostro diagramma “Diagramma di Cipolla”, quindi? Di cosa si tratta?
Caserta: «Sì, è per questo. Essenzialmente Cipolla divide gli esseri umani in quattro categorie, a seconda della loro propensione a compiere azioni che arrecano vantaggi o perdite a se stessi e agli altri. Sono gli “intelligenti”, che portano vantaggi a tutti; gli “sprovveduti”, che portano vantaggi agli altri, ma non a se stessi; i “banditi”, che cercano un guadagno personale a discapito di quello collettivo; e infine gli “stupidi”, che fanno perdere la collettività e arrecano danno anche a se stessi».   Spagano: «Noi non siamo interessati a classificare politicamente i deputati o i partiti come stupidi, banditi, sprovveduti o intelligenti, ma solo a fissarne la tendenza a suggerire e approvare leggi vantaggiose per se stessi o per la collettività».  

Ci spiegate, a prova di stupido, come si calcola la «regola d’oro dell’efficienza»? Quali sono i fattori che la influenzano?
Rapisarda: «Nel nostro modello simulato ogni parlamentare può compiere solo due azioni: proporre leggi e votarle».   Caserta: «In un parlamento reale, il fatto di appartenere a un partito aumenta, per un legislatore, la possibilità che le sue proposte vengano approvate, in quanto quasi sempre tutti i deputati della sua stessa fazione le approvano. Anche a discapito del vantaggio collettivo».   Spagano: «Da qui nasce la nostra idea di introdurre in parlamento dei deputati indipendenti perché selezionati a caso, e proprio per questo fuori dall’influenza di qualunque partito, che votino liberamente ogni proposta di legge».

La situazione italiana è sotto gli occhi di tutti. Ma avete dimostrato matematicamente che il nostro è un parlamento inefficiente?
Garofalo: «Le nostre simulazioni dimostravano che sia un parlamento in cui non ci fosse nessun deputato indipendente (il nostro) sia uno in cui tutti i deputati non avessero partiti avevano basse percentuali di efficienza. Ci siamo quindi chiesti se, tra questi due casi estremi, esistesse una via di mezzo, una percentuale intermedia di deputati indipendenti che con la loro presenza massimizzassero l’efficienza del parlamento. E l’abbiamo trovata».   Rapisarda: «A livello generale, soprattutto nel parlamento italiano, quel che accade oggi è che la selezione dei deputati sia totalmente sotto il controllo dei partiti e dei loro segretari, e noi riteniamo che questa sia la principale causa della sua inefficienza».

Come avete interpretato il fatto che diverse testate estere abbiano raccontato la vostra nuova scoperta e che lo stesso non si possa dire di quelle italiane?
Garofalo: «Non è certo un caso che la stampa italiana, la quale è anch’essa controllata in larga parte dai partiti, non abbia mostrato verso il nostro lavoro l’interesse che invece ha suscitato all’estero, soprattutto nel mondo anglosassone».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]