Quant’è difficile informare sull’ambiente

Com’è possibile che il problema ambientale sfugga all’informazione? Perché se ne parla nei documentari, nei libri, e non lo si legge sui giornali? Perché si stendono veli sulla questione delle ecomafie? Queste alcune delle domande emerse durante il seminario “Il giornalismo di inchiesta ambientale”, tenutosi a Perugia in seno al Festival Internazionale del Giornalismo.

A parlarne Andrea Purgatori, giornalista e scrittore nonché moderatore dell’incontro, Silvie Coyaud, giornalista scientifica, Maso Notarianni, direttore di PeaceReporter, Carlo Vulpio, inviato del Corriere della Sera e Giuseppe Ruggiero regista del documentario Biùtiful Cauntri.

Un’occasione in più, questa del festival, per porre attenzione sui “fatti” delle ecomafie e dello smaltimento dei rifiuti delle Regioni, della corruzione e del nepotismo. “Fatti e non avvenimenti”, ci tiene a sottolineare Carlo Vulpio, “che riguardano il tema ambientale di cui spesso non viene fatta menzione sui giornali”. Infatti quasi nessun giornale o tv si carica del peso di parlare dei 142 milioni di tonnellate di rifiuti speciali scomparsi nel nostro Paese – secondo gli studi dell’Osservatorio Nazionale – in un arco temporale di ben nove anni; oppure dell’Ilva di Taranto, analizzata più e più volte da Legambiente. Il silenzio è consentito fino a quando non scoppia la “notizia” e anche in quel caso si cerca di coprire il letto con una coperta dai lembi troppo corti.

Succede che i “poteri forti” hanno le mani sull’informazione e così diventa difficile far trapelare le notizie. “Ci proviamo con i documentari – dichiara il regista dell’azzeccato “Biùtiful Cauntri” – a raccontare, sperando che non si inflazioni anche questo settore, perché almeno per ora qui le notizie passano”. Significativa la battuta scritta da Andrea Purgatori in “Fortàpasc”, riportata da Ruggiero durante l’incontro, “ci sono giornalisti-impiegati e giornalisti-giornalisti. Quest’ultimi portano le notizie nelle redazioni e le notizie sono rotture!”.

Dal dibattito emerge anche un sistema che offre ai giornalisti, nel migliore dei casi, la possibilità di scrivere sui temi dell’inquinamento per le appendici dei giornali; nel peggiore, la censura o il licenziamento. “Io sono stata cacciata dalla Rai e da Radio 24” afferma Silvie Coyaud, seduta ad un tavolo in cui tutti si sentono “dei cacciati”, perché in un periodo di crisi come questo “la divulgazione scientifica è un lusso e perciò si preferisce dare spazio allo spettacolo”. Insomma negli ultimi anni la questione ambientale è finalmente sotto i riflettori e sulle agende dei governi mondiali. Ma le risposte sono ancora deboli e non hanno raggiunto obiettivi ottimali. “Non ci sono editori puri e prolifera l’autocensura. Ma questa è anche colpa nostra, perché non pretendiamo da tutti i giornalisti che lavorino con “passione civile”, dote essenziale da possedere per intraprendere questa professione nel modo più etico possibile”, afferma con tono concitato Maso Notarianni.

Di risposte certe per il futuro non ce ne sono. Di certo c’è solo che i giornalisti che subiscono censura sui giornali, trovano nella scrittura di libri – come Vulpio con il libro “Roba nostra” – o nella realizzazione di documentari – come Ruggiero con il film “Biùtiful Cauntri” – un modo per veicolare le notizie. D’esempio negativo è la questione dell’Ilva – impianto siderurgico con emissioni di diossina fuori dai limiti consentiti, che ha reso la città di Taranto la più inquinata d’Europa – di cui fino a poco tempo fa l’opinione pubblica ignorava la gravità.

A renderci speranzosi sono le parole degli ospiti intervenuti tra cui la Coyaud e Ruggiero: “Noi guadagniamo davvero poco rispetto al giro d’affari che c’è intorno a determinate case farmaceutiche, giornali o case di produzione cinematografica, ma siamo orgogliosi di lottare per la verità, anche senza soldi”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]