Quando la Germania in Europa predica bene ma razzola assai male

IN QUESTO ARTICOLO, NUMERI ALLA MANO, DIMOSTRIAMO CHE I TEDESCHI, NELL’UNIONE EUROPEA, SI FANNO I CAVOLI PROPRI. LE PRESCRIZIONI CHE GLI ALTRI PAESI DEBBONO RISPETTARE, LORO NON LE RISPETTANO

I Paesi Piigs + cioè i Paesi del versante mediterraneo Portogallo, Italia, Grecia e Spagna, con l’aggiunta dell’Irlanda – in Europa sono costretti a fare continuamente gli esami di ammissione ai parametri economici fissati dai trattati dell’Unione. Presiede la commissione esaminatrice, la Germania.

Sostiene Francesco Amodeo nel suo blog che la Germania giocasse sporco lo si era capito quando l’ex ministro greco delle Finanze, Nicos Christodoulakis, denunciò che il governo tedesco non aveva incluso gli ospedali nel settore pubblico, falsando i conti di entrata nell’euro. Ed ha continuato a falsare i conti anche successivamente.

Il rigore tedesco nei riguardi dei Paesi dell‘Eurozona si concentra sull’articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea che stabilisce: “Sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza”.

Ma non tiene in alcun conto le deroghe previste dal comma 3 dello stessa articolo 107, laddove stabilisce che quando occorre favorire lo sviluppo di alcuni territori nei quali il tenore di vita è eccessivamente basso, oppure si abbia una grave forma di disoccupazione. In questi casi è consentito l’aiuto di Stato anche in deficit.

In Italia queste circostanze ricorrono entrambe: il tasso di disoccupazione è del 13 per cento e quella giovanile supera il 42 per cento e tali indici nelle, regioni meridionali, sono ancora più pesanti. Tuttavia, i governi non si avvalgono in sede comunitaria delle deroghe previste nei trattati, affaccendati come sono a regalare soldi alle banche.

Epperò è il caso di porsi una domanda: in Europa tutti osservano le regole di Maastricht? In Germania, tra il 2000 e il 2003, si è avuta crescita zero del Pil e disoccupazione in aumento; tra il 1999 e il 2008 il debito pubblico è passato dal 61 al 67 per cento, mentre nei Paesi del Piigs scendeva (in Italia scendeva dal 113 al 106 per cento); la spesa pubblica è aumentata di 120 miliardi di euro, quando ancora la crisi finanziaria internazionale non era intervenuta; di questi, ben 90 miliardi sono andati in sussidi alle imprese. In pratica per quattro anni la Germania ha sistematicamente sforato il tetto del 3 per cento, violando il Trattato di Maastricht, utilizzando le riforme di Hartz, senza consultare nessuno dei partner europei, come prevede l’articolo 119 del Trattato di Funzionamento della U.E.

La riforma del wellfare tedesco è intervenuta in quattro fasi: la prima è entrata in vigore il primo gennaio del 2003, la seconda nell’aprile dello stesso anno, la terza il primo gennaio 2004 e la quarta il primo gennaio 2005.

La riforma prende il nome del suo ideatore, Peter Hartz, membro del consiglio di amministrazione della Volkswagen e della commissione Servizi moderni per il mercato del lavoro. Essa consiste nell’erogazione di sussidi a chi cerca attivamente lavoro. Ai sussidiati vengono offerte opportunità di lavoro. Se queste vengono rifiutate il sussidio si riduce del 10, 20, 30,e 60 per cento, in misura crescente fino ad arrivare alla sospensione per tre mesi nei casi di sistematico rifiuto. A marzo 2012 ben 6,2 milioni di persone avevano beneficiato di questi aiuti.

Dal punto di vista della finanza pubblica questo sussidio, unitamente al sistema di precarietà introdotto sempre dalle riforme Hartz, rappresentano un reale abbattimento del costo del lavoro mediante mini-job e precarietà diffusa, determinando un vero e proprio dumping sociale e conseguendo un effettiva svalutazione del sei per cento dei costi di produzione, finanziati con sussidi diretti.

Vi sono, poi, gli interventi della Kreditanstalt fuer Wiederanfban (KfW) – Istituto per il,credito alla ricostruzione – la banca pubblica tedesca di proprietà per l’80 per cento della Repubblica federale e per il 20 per cento dei Lander. Creata per gestire i fondi del Piano Marshall, è oggi una tra le maggiori banche del mondo e strumento di politica industriale in Germania. I suoi interventi sono finalizzati a sostenere le imprese e a creare sviluppo economico, nonché a salvare imprese in difficoltà come la banca Lkb,collassata a causa dei mutui subprime.

I suoi interventi non compaiono quali spese a debito del bilancio pubblico perché i finanziamenti della banca, benché totalmente a capitale pubblico, non compaiono nel bilancio federale. Ecco: è proprio il caso di richiamare l’articolo 107 del Trattato di Funzionamento ricordato all’inizio, laddove testualmente recita: “Sono incompatibili… gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali sotto qualsiasi forma…a talune imprese …perché falsano la concorrenza”.

A differenza dell’Italia, che è governata da furbi, la Germania la sua brava banca pubblica se l’è tenuta, mentre noi la nostra finanziaria Iri l’abbiamo privatizzata e da quel momento la crisi industriale è cresciuta enormemente perché non vi è più stata innovazione, né produzione industriale competitiva. Né i privati che hanno acquistato le aziende pubbliche dismesse vi hanno apportato modernizzazione e sviluppo dei processi produttivi. Ilva docet.

In conclusione non è azzardato dire che la Germania in Europa predica bene ma razzola assai male.

Sui nostri governanti che le vanno dietro consenzienti sull’invalicabilità dell’ “anacronistico” (così lo definisce Matteo Renzi) 3 per cento è meglio stendere un velo pietoso.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]