Punta Izzo, raccolta firme per la smilitarizzazione Attivisti: «Anche Comune dia il proprio contributo»

Inizio novembre di partecipazione ad Augusta. Gli attivisti che da mesi chiedono la smilitarizzazione dell’area di Punta Izzo, dove si trova un poligono militare che pare potrebbe tornare a essere attivato, annunciano una raccolta firme per dare voce alle proprie richieste. L’appello a contarsi, tra coloro che desiderano che la zona venga restituita alla società civile, è per venerdì alle 19 in piazza Turati.

«L’obiettivo politico della petizione popolare è quello di chiamare in causa tutte le istituzioni, direttamente o indirettamente, coinvolte nella vertenza – si legge in un comunicato del coordinamento per la smilitarizzazione e la tutela di Punta Izzo – dalle massime cariche dello Stato al sindaco del comune di Augusta, passando per la Regione Siciliana, il Prefetto e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa». L’invito rivolto a tutti i cittadini è quello di dare il proprio contributo. «Per far vincere quest’istanza collettiva è necessaria una forte pressione dal territorio che la comunità di Augusta dovrà esprimere, partecipando attivamente e contribuendo ad allargare la mobilitazione», continuano gli attivisti, che vedrebbero bene l’istituzione di una riserva naturale al posto del poligono di tiro. 

La raccolta firme verrà allestita anche in alcuni esercizi commerciali e per chi risiede fuori da Augusta sarà possibile firmare su internet utilizzando la piattaforma change.org.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo