Pulvirenti, il giorno della confessione al giudice «Ammette i contatti, ma crede non siano serviti»

Una scelta su cui nessuno avrebbe scommesso. L’ormai ex numero uno del Calcio Catania Antonio Pulvirenti ha deciso di ammette le sue responsabilità nel corso del lungo interrogatorio di garanzia in cui è stato il protagonista assoluto. «Ho comprato cinque partite a centomila euro ciascuna. Tutto è iniziato con l’incontro tra Varese e Catania – questi i termini con cui si sarebbe rivolto al giudice Fabio Digiacomo, secondo quanto riferito dal procuratore capo etneo Giovanni Salvi -, ma se l’ho fatto è stato solo perché volevo salvare il Catania». Un faccia a faccia durato oltre un’ora in cui però è arrivato anche il respingimento di ogni accusa sul presunto giro di scommesse che avrebbe affiancato ogni combine dell’ultimo campionato di calcio. «Ha detto di aver comprato e mai scommesso», continua Salvi rivolgendosi ai giornalisti. «Il signor Pulvirenti ha ammesso di aver avuto dei contatti con altri soggetti al fine di condizionare il risultato di alcuni incontri e ciò al fine di salvare dalla retrocessione il Catania – precisano poco dopo i suoi legali in una nota – Ha tuttavia manifestato la convinzione, anche alla luce della lettura degli atti, che tali contatti non abbiano avuto nessuna reale incidenza sull’esito degli incontri in questione».

La scelta di Pulvirenti, di fatto, ha scoperto sul tavolo le carte della partita giudiziaria che giocano nel ruolo di registi i suoi avvocati Giovanni Grasso e Fabio Lattanzi, del foro di Bari. Il professore universitario catanese Grasso, già difensore dell’imprenditore puntese Sebastiano Scuto, aveva inizialmente rimandato al mittente ogni accusa. «Il presidente – aveva spiegato l’avvocato subito dopo l’arresto del patron rossazzurro -, è certo di poter dimostrare la sua totale estraneità ai fatti». Parole che dopo la confessione di oggi segnano un netto cambio nelle scelte difensive. «Verificheremo il tutto – continua Salvi – e poi ci sarà la scelta del giudice». Pulvirenti, attualmente agli arresti domiciliari, potrebbe quindi tornare in libertà. In caso contrario una delle scelte dei legali potrebbe essere quella di fare ricorso. Camicia bianca con maniche rimboccate e pantaloni blu, l’imprenditore etneo è uscito dal palazzo di giustizia, accompagnato da decine di uomini della polizia, da una porta laterale senza rilasciare nessuna dichiarazione, essendo sottoposto a una misura cautelare. Il suo volto, corrucciato e serio, con mani dietro la schiena e labbra serrate vale però più di mille parole. 

Ha detto di aver comprato le partite ma di non aver mai scommesso

A essere coinvolto nell’inchiesta c’è anche l’ex procuratore argentino Pablo Cosentino (nella foto). Il dimissionario amministratore delegato del Catania e braccio destro di Pulvirenti è finito nell’elenco dei 19 indagati, accusati a vario titolo di truffa e frode sportiva, che avrebbero di fatto falsato il campionato cadetto. Accompagnato dall’avvocato Carmelo Peluso, Cosentino così come l’ex patron dei rossazzurri ha scelto di parlare davanti al giudice. «Il mio assistito ha solo detto che non c’entrava nulla – afferma il legale – Il giudice gli ha chiesto che opinione si fosse fatto e lui ha risposto: “Se è vero quello che c’è scritto qui, è una follia“». Quello che è accaduto, secondo Cosentino, sarebbe «incompatibile con il suo ruolo all’interno del Catania Calcio». Perché, precisa Peluso, se il suo compito era far vincere il campionato, «andare a corrompere per vincere le partite sarebbe stato come ammettere il suo fallimento». 

Diametralmente opposta la linea dell’avvocato barese Gaetano Sassanelli che difende Giovanni Luca Impellizzeri, titolare di agenzie di scommesse sportive. Il presunto intermediario ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere. Una toccata e fuga in un palazzo di giustizia blindato come accade solo di rado. Impellizzeri è stato immortalato insieme a Pulvirenti in numerosi pedinamenti dell’indagine dagli uomini della Digos, ma anche da uno scatto esclusivo pubblicato da MeridioNews. Incontri, quelli tra i due, che si sono svolti a ridosso delle partite finite nel mirino dell’inchiesta, in cui si sarebbe concretizzato, secondo la ricostruzione investigativa, l’acquisto delle partite. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per il novilunio più fortunato dell’anno? Si compirà in Cancro, dove il Sole – che ha dato il via al solstizio d’estate – verrà doppiato da una Luna che si butterà sul pianeta della fortuna, Giove, nella sua residenza di esaltazione, il Cancro appunto. La Luna nuova è una fase di rinascita e di […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]