Puggelli e Medea, ovvero la Mitteleuropa a Catania

Lamberto Puggelli, regista e attore molto apprezzato, è stato per un lungo periodo più catanese che milanese. Al Teatro Stabile di Catania, infatti, ha diretto con passione la scuola d’arte drammatica “Umberto Spataro”. Durante quel periodo Puggelli e i suoi allievi sono stati di casa anche all’università con letture e convegni come quello, di risalto nazionale (organizzato in collaborazione con la facoltà di Lingue) un convegno di risalto nazionale per il cinquantenario della morte di Bertolt Brecht, organizzato in collaborazione con la facoltà di Lingue. Poco più di un anno fa, la stagione “catanese” del maestro Puggelli si interruppe bruscamente. Torna adesso nella nostra città firmando la regia di “Medea”, l’opera che ha inaugurato la stagione lirica 2009 del Teatro Massimo Bellini di Catania. Ne abbiamo approfittato per intervistarlo.

C’è qualche traccia della sua passione per il teatro di Brecht, nella regia di “Medea”?
Brecht diceva che “con la nostra arte dobbiamo contribuire all’arte più grande di tutte, cioè quella di vivere”. E’ un concetto che racchiude tutto ciò che cerco di fare in teatro. Noi siamo consapevoli che non possiamo cambiare il mondo, però possiamo portare la nostra pietruzza nella direzione giusta, che è quella di modificarlo questo mondo, di non accettarlo così com’è; con tutte le sue strutture, con le guerre, con le porcherie che si fanno in ogni dove.

La messa in scena di Medea ci riesce?
Non sono amico delle attualizzazioni tout court. Non metterei mai in scena la mamma di Cogne! Naturalmente non posso neppure far finta che alcuni episodi di cronaca non si ripercuotano nella testa degli spettatori. Medea però è uno scavo in profondità nell’animo umano, un personaggio complesso, denso di significati che invitano a riflettere sulla società di oggi da diversi punti di vista. La storia di Medea è stata scelta da così tanti autori per la sua ambiguità di fondo: si strazia e arriva al delitto per motivi che è possibile conoscere solo in parte. C’è poi il motivo di una civiltà al tramonto (come l’attuale civiltà occidentale), con costumi che si stanno incrinando e disfacendo come statue, destinate ad essere infrante da popoli giovani, feroci, determinati, che sono stati offesi e ricercano la loro libertà anche con la prepotenza ed il delitto. I temi sono infiniti. Non è possibile esaurirli con una messinscena. Però si cerca di sfiorarli e alludervi, presentandoli sotto forma emozionale, come deve fare il teatro e la musica, trasferendoti emozioni e invitandoti a pensare. Ammesso che sia possibile far riflettere il pubblico d’oggi.

Tra i temi, ovviamente, c’è quello di essere una vittima della “paura dell’estraneo”, una straniera in terra straniera che viene vista come un pericolo e che, alla fine, lo diventa.
Certamente, il comportamento di Giasone, Glauce, Creonte o del popolo di Corinto sono paragonabili agli atteggiamenti insofferenti, a volte addirittura criminali, di resistenza e paura all’ignoto, al nuovo, agli immigrati, che ci toccano da vicino.

Che donna è la sua Medea?
In Medea si possono individuare motivi nobili, come la conculcata, l’offesa, la donna che si rifiuta di dare dei figli ad un mondo maschilista. Tuttavia, non la vedo come un’eroina proto-femminista. Molti poi scelgono di enfatizzare le motivazioni ignobili come la gelosia, ma io non condivido questa lettura. Mi sembra una banalizzazione rispetto a uno scavo più profondo nel mistero della natura umana. E poi in quest’opera la platea di oggi si confronta con la cavea di ieri. Il discorso è complesso: riproporre una soluzione di tipo fintamente filologico sarebbe stato sbagliato, perché la platea è cambiata, ma nel contempo nulla è mutato nell’animo umano.

E’ un’opera di difficile esecuzione, e per questo poco rappresentata nei teatri d’opera italiani. Che accoglienza ha ricevuto da parte del pubblico catanese?
Mi hanno detto che, alla prima, è stata particolarmente buona. Non che io non fossi presente, ma ogni teatro ha le sue reazioni che vanno misurate dai frequentatori abituali. Ad esempio la percezione di un “trionfo”, che ho avuto con “La Scala” a Mosca o a Tokio, non può misurarsi con le reazioni del pubblico nei teatri italiani. Ma mi sforzo di misurare gli esiti in base alla risposta abituale delle platee. Per Catania quello di ieri sera è stato, quindi, un bellissimo successo.

E per lei?
Io sono scontento. A mio avviso, si poteva e doveva fare meglio. Non credo che si sia particolarmente notato e penso – lo spero – che il pubblico non sia rimasto deluso. Tuttavia ci sono alcuni fatti tecnici e alcuni modi interpretativi che con una maggiore organizzazione, più tempo e calma, con un periodo di prove adeguato – non parlo di dedizione – potevano risultare migliori. Ma questo forse fa parte delle insoddisfazioni di ogni volta.

Nella sua lunga e prestigiosa carriera, accanto al lavoro di attore e di maestro di attori, lei ha sempre alternato la regia per il teatro di prosa e quella per il melodramma, un po’ sulla stessa scia del grande Giorgio Strehler. Che differenza riscontra fra la regia per la prosa e per il melodramma?
Da un certo punto di vista non c’è alcuna differenza perché si tratta di accostarsi a un “classico”, o a un lavoro qualsivoglia, e proporlo in maniera che il pubblico si possa confrontare, traendone delle emozioni. Dal punto di vista tecnico è tutto diverso, dalle metodologie di prova al risultato. Ti racconto la mia storia. Io facevo l’attore, poi ho debuttato come regista di prosa al festival di Spoleto e subito mi hanno proposto la prima regia lirica, ma ho rifiutato perché pensavo che non c’entrassi niente con quel mondo e non avessi la cultura sufficiente. Quando finalmente accettai, scopersi che proprio quello è il mondo nostro, di noi italiani. Ci viene dalle viscere! E mi diverto molto a fare la lirica, parimenti alla prosa. In quest’ultima il regista è il fulcro che decide tempi, suoni, luci, colori, ritmi. Ma d’altro canto la musica è un aiuto. Per cui la lirica, nonostante sia più difficile nella struttura e nell’organizzazione delle prove, ti agevola perché ti fornisce quel grande contributo emozionale della musica. Io comunque cerco sempre di alternare i due generi, perché rischio di sentirne la mancanza.

Lei, che catanese non è, conosce e ama come pochi la cultura siciliana. Da dove deriva la sua passione per la nostra città?
La amo e la odio. Tutto iniziò nell’anno ‘76 con Mario Giusti, allora direttore del Teatro Stabile che mi propose di venire a Catania, ma rifiutati perché non la conoscevo, e lui rispondeva “Vieni! Tu sei mitteleuropeo! E poi vedrai che i nostri attori sono di una generosità incredibile”. Quindi accettai e scopersi un mondo meraviglioso, e un repertorio meraviglioso, e degli attori meravigliosi, da Turi Ferro ad un’infinità di nomi ch potrei elencare con rinnovato affetto ed ammirazione. Poi le ultime vicende mi hanno amareggiato e addolorato e con Catania non ho più il rapporto felice che avevo un tempo. Sono spesso in disaccordo con i catanesi intesi come collettività, però conservo molti amici… e anche un amore.

Prevede di fare altre regie per il Teatro Stabile di Catania?
Beh, non dipende da me. Non credo che sia attualmente possibile. Però chissà cosa succederà in futuro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]