Prima dare, poi ricevere

Credo non si potesse avere risposte tecnicamente più centrate, almeno per quanto posso valutare io che tecnico non sono, se non altro per la nota precisione e competenza del collega Pignataro. Credo anche che l’inizio e la fine di quanto ha scritto contengano tutto. Una Università che vede nei Consorzi solo enti pagatori, Consorzi che interpretano se stessi come enti pagatori e come tali cercano di resistere agli esborsi. Una Università che resiste ad ogni valutazione e – aggiungo- quando proprio deve sottoporsi a valutazione tenta disperatamente di farlo elaborando meccanismi e indici da se stessa. Ovvero tenta disperatamente e inconsultamente di prolungare la propria agonia autoreferenziale. A questa Università si può solo augurare di cuocere nel brodo nella quale ogni giorno spontaneamente si immerge sempre più.

Questa Università, per fortuna, riceve sempre meno finanziamenti dalla gente, dalle famiglie, dalle Imprese. E dai Consorzi, stanchi forse di essere costretti con accademica arroganza a mantenere anche chi a lezione non ci va mai o quasi mai, chi ricerche sul territorio non ne fa mai o quasi mai, chi non si pone nemmeno l’obiettivo di ascoltare, identificare obiettivi, pianificare le attività, reperire risorse, monitorare, migliorare sempre. Non fosse che ci vanno di mezzo i giovani ricercatori, quelli che lavorano senza cartellino e senza orario per portarsi avanti senza mai pensare alla busta paga che forse non verrà mai e che quando verrà sarà meno di quella di un vigile urbano del piccolo comune vicino la città (senza nulla togliere).

Ma non è nemmeno questo, non l’ha detto il medico di fare il ricercatore o il prof, peggio per chi si intestardisce, potremmo affermare. Ma se il Paese (scusate uso anch’io la parolona in bocca a tutti) va indietro è perché il tasso di innovazione nelle imprese è basso, non c’è valore aggiunto in quello che si fa. Insomma non c’è istruzione di base, non c’è collaborazione Università – Impresa, non ci sono ricercatori motivati. A che pensa la pletora di yes men che scalda gli augusti scranni quando si parla addosso di sviluppo? Alle prebende del burattinaio cummenda a fine votazione? Ma ci si morde il posteriore da soli: il Paese non ci darà mai più fiducia in bianco e fare cultura, didattica, ricerca senza accettare fino in fondo di monitorare i risultati toglie affidabilità e rispettabilità al Sistema, in altre parole è la negazione della cultura stessa.

Scendiamo fra la gente comune, le famiglie che hanno i loro figli da noi, le imprese che hanno bisogno di noi (non sempre lo sanno, facciamo in modo che lo capiscono) la società che non vuole più mantenerci a scatola chiusa, scegliamo insieme gli obiettivi spiegando meglio il nostro ruolo e quello che avranno i nostri figli della nostra azione, cioè gli studenti che poi si laureano. Speriamo noi per primi che i Consorzi sappiamo trovare forza, cultura e dignità per chiudere la borsa e aprirci gli occhi. Il cammino passa da Canossa, le scorciatoie nel bosco delle cifre non portano a niente. Una speranza: se faremo quanto sta a noi, quando si tornerà a fare politica seria (non c’è scelta, tanti andranno a casa senza nemmeno ricordarsi dove sono stati) si ricomincerà daccapo e i risultati verranno. Magari, non ci vorrà nemmeno tanto tempo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]