Preoccupa la riforma della previdenza degli avvocati Cantarella: «Già sofferenti, attendiamo le elezioni»

«L’avvocatura, come tutte le libere professioni e in genere le attività autonome, ha attraversato e sta attraversando un periodo di grande difficoltà a causa di tutte le emergenze che si susseguono dal 2020 e sono ancora in corso. In questo quadro già tragico si viene a inserire una riforma della previdenza lacrime e sangue, in corso di votazione in cassa forense il 16 settembre e il 28 ottobre, che prevede un aumento dei contributi da versare per gli avvocati a fronte di una contestuale diminuzione delle pensioni future».

A lanciare l’allarme è Fabio Cantarella, avvocato di professione e componente della segreteria nazionale della Lega Matteo Salvini. «Questa drammatica riforma – continua – nonostante nel 2021 sia stato approvato il miglior bilancio consolidato della cassa forense con un patrimonio cresciuto a oltre 15 miliardi di euro, viene portata avanti per rispettare una norma introdotta dalla ministra Elsa Fornero».

Cantarella promette battaglia, sottolineando la necessità di rivedere la norma «rendendola meno stringente e permettendo di utilizzare il patrimonio dell’ente, in continua crescita, per riacquistare la sostenibilità negli anni in cui dovesse mancare l’equilibrio tra entrate contributive e uscite pensionistiche». Notevole insomma la preoccupazione per le prospettive future di chi sceglie, in Italia, di diventare legale. «Chiedo pertanto alla Cassa Forense – prosegue Cantarella – di attendere l’insediamento del nuovo parlamento prima di approvare una riforma tanto inutile quanto irreversibile che aggraverà la situazione economica già precaria della maggior parte degli avvocati».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo