Precari a tempo indeterminato

Circa la metà del personale di ricerca dell’università italiana è costituito da lavoratori precari, senza garanzie e senza tutele. Cos’è un precario all’interno del mondo universitario? Qual è la sua condizione lavorativa?

Nel novembre 2005, mentre la ‘riforma’ Moratti veniva definitivamente approvata, la situazione era quella descritta in questo documentario. Nonostante le promesse, il centro sinistra non l’ha modificata. Ora torneranno al governo i più convinti sostenitori del “libero mercato”. 

Che prospettive ci saranno per lo sviluppo della ricerca e per l’accesso dei “giovani” – ormai più o meno quarantenni – all’insegnamento universitario? Ecco le voci dei diretti interessati.

 

 

PARTE PRIMA: Che cos’è un docente precario? Quanto guadagna?

 

 

PARTE SECONDA: Storie di vita di “assegnisti” e docenti a contratto. Cos’è cambiato con le “riforme”?

 

 

PARTE TERZA: Come finirà?


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo