Porto Messina, accordo tra Comune e Autorità  Accorinti: «Zona falcata dedicata alla cultura»

Dalle parole ai fatti. Tre giorni dopo il sopralluogo nella zona falcata, Autorità portuale, Comune e Regione hanno siglato il patto per la Falce che consentirà la definitiva riqualificazione dell’intera area portuale. A dettare le linee guida dei futuri lavori di bonifica sarà il nuovo piano regolatore del porto che è in attesa di approvazione. Quella di ieri può diventare una firma storica, anche perché si è messa fine a una querelle che andava avanti da anni e riguardava la titolarità delle aree della zona falcata. Palazzo Zanca ha deciso di rinunciare allo storico contenzioso con l’Autorità portuale e a concludere l’iter entro 90 giorni. Di contro l’authority non intraprenderà azioni di rivalsa. L’accordo prevede una durata di tre anni e alla scadenza potrà essere rinnovato.

I due enti hanno fissato il cronoprogramma: dieci giorni per definire i parametri urbanistici del Pio, il piano di inquadramento operativo della zona falcata,  entro 45 giorni l’Autorità dovrà sottoporre all’assessorato Territorio, il rapporto ambientale. Altre due settimane per formalizzazione la rinuncia dei contenziosi da parte del Comune. L’assessorato, esaurita la fase di consultazione, dovrà svolgere entro 30 giorni, in collaborazione con l’Autorità portuale, le attività preliminari a predisporre il proprio parere.

«L’impegno di tutti gli enti coinvolti a una rapida approvazione del piano regolatore portuale, bloccato dal 2007 – ha dichiarato il sindaco – va di pari passo con una drastica riduzione delle cubature massime nella zona falcata, che verrà destinata davvero alla pubblica fruizione, in linea con la destinazione paesaggistica che darà il giusto risalto alle straordinarie bellezze architettoniche e naturali di tutta l’area. Immagino una zona falcata in cui ogni cittadino possa godere liberamente del mare e della straordinaria offerta culturale proveniente dalla cittadella e dalle sue risorse». Niente porticcioli turistici con torri alte 50 metri quindi, ma spazio alla cultura. «Non escludo che si possa realizzare in futuro anche un porticciolo, ma non come era stato prospettato nello studio di fattibilità commissionato dall’Autorità Portuale, e meno che mai in quella zona. L’importante è rispettare la naturale vocazione di quell’area non cementificandola».

Come già visto lo scorso sabato, l’università avrà un ruolo di coordinazione. Sarà una sorta di cabina di regia. Nel patto è infatti prevista l’istituzione di un tavolo tecnico tra i sottoscrittori, da tenersi nella sede dell’ateneo col compito principale di sostenere e promuovere l’attuazione del Piano regolatore portuale per le zone individuate come Fal2 e Fal3. La prima riunione sarà esattamente tra 30 giorni e servirà a definire impegni, anche economici, a carico dei vari enti, per attuare gli oneri relativi al Pio, compresa la bonifica delle aree.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]