Politiche: Potere al popolo, tutti i candidati in Sicilia Associazioni, centri sociali ed esperienze di lotta

Consegnate a Palermo tutte le liste siciliane di Potere al Popolo, la formazione politica nata dalla rete di associazioni, centri sociali, esperienze di lotta sul territorio, in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. «Abbiamo accolto una doppia sfida – spiega l’avvocato catanese Pierpaolo Montalto -: scegliere i candidati attraverso una reale partecipazione della gente, e così abbiamo fatto, tramite tante assemblee territoriali partecipative. L’altro obiettivo è rendere protagonista un mondo che ha vissuto la politica fuori dalle istituzioni, come lotta e conflitto sociale». In Sicilia ne è venuto fuori un mix di esperienze diverse, ma con un comune denominatore: la presenza sul territorio. Si va dalle mamme No Muos ai Briganti Rugby di Librino, da operai a sindacalisti, fino a rappresentanti del mondo della scuola. 

Potere al popolo mira a essere soggetto politico unitario anche dopo il 4 marzo, ma si pone anche un obiettivo elettorale. «Lo spazio politico a sinistra – continua Montalto – non può essere occupato né dal Partito democratico, che di sinistra ormai non ha proprio nulla, basta guardare i nomi dei candidati. Ma neanche da Liberi e uguali che propone candidati che hanno sostenuto i governi che hanno contribuito alla distruzione del lavoro, dello stato sociale e dell’istruzione».

Questi i candidati di Potere al popolo: 

Circoscrizione Sicilia 1 (occidentale):

CAMERA

Uninominale (sistema maggioritario)
Palermo-Resuttana-San Lorenzo: Battaglia Maruzza, impegnato allo Zen con la Onlus LAB.ZEN 2, di cui è presidente
Palermo-Libertà: Ferlisi Frank, membro del gruppo dirigente nazionale di Rifondazione comunista
Palermo-Settecannoli: Milazzo Pietro, attivista e militante della sinistra rivoluzionaria
Gela: Giuliana Vincenzo
Bagheria: Minarda Mario, insegnante
Monreale: Tumminello Francesca
Agrigento: Di Cristina Giuseppina
Marsala: Alongi Giuseppa
Mazara del Vallo: Puleo Nicola

Plurinominale (sistema proporzionale)
Sicilia 1: Palermo-Resuttana-San Lorenzo 
Tumminello Francesca
Romeo Tommaso
Leggio Marina, docente in lingua inglese nella scuola secondaria
Salamone Carmelo

Sicilia 2: Bagheria-Monreale-Marsala
Ferlisi Frank
Masi Liliana
La Scala Paolo
Polizzi Eliana, insegnante precaria di Petralia Sottana, lavora in una scuola di Palermo 

Sicilia 3:  Gela-Agrigento-Mazara del Vallo
Palermo Michelangelo
Di Cristina Giuseppina
Caselli Marco
De Marco Laura Angela

SENATO 

Uninominale
Palermo-Resuttana-San Lorenzo: La Bianca Maria
Palermo-Bagheria: Maniscalco Giovanni
Marsala: Ficarra Davide
Agrigento: Marrone Carmela
Gela: Muratore Pietro

Plurinominale Sicilia 1 (Tutta la circoscrizione occidentale)
Marrone Carmela
Lombardo Vincenzo
Russo Nilde
Muratore Pietro

Circoscrizione Sicilia 2 (Orientale)

CAMERA

Uninominale 
Messina: Andrea Abbate   
Barcellona Pozzo di Gotto: Fabio Cannizzaro
Enna: Gaspare Di Stefano
Acireale: Francesco Strano, ex rifondazione e pci, storico militante
Catania: Piero Mancuso, Briganti rugby Librino
Misterbianco: Elena Majorana, storica militante del movimento femminista e della sinistra comunista
Paternò: Samanta Cinnirella, Mamme No Muos
Ragusa: Sveva D’Antonio
Avola: Luigi Cicero
Siracusa: Pina La Villa

Plurinominale 1 (Messina)
Andrea Abbate
Samanta Cinnirella, Mamme No Muos 
Giordano Placido
Stefania Zingale, militante di movimenti studenteschi, ex rifondazione

Plurinominale 2 (Catania)
Valeria Castorina, per 17 anni Experia, movimento antirazzista
Antonino Bonanno, operaio della St di Biancavilla
Angela Faro, rifondazione comunista
Antonio Allegra, militante rete dei comunisti

Plurinominale 3 (Siracusa)
Milena angiletti
Luigi Cicero
Sveva D’Antonio
Giorgio Piccione

SENATO 

Uninominale
Messina: Annalaura Russo
Acireale: Salvo Scuderi, già consigliere provinciale di Rifondazione
Catania: Goffredo D’Antona, avvocato penalista
Siracusa: Giovanna Giovannini

Plurinominale (Sicilia orientale)
Luca Cangemi, ex deputato Rifondazione, dirigente Pci, mondo scuola
Anna Laura Russo
Santino Bonfiglio
Eveline Amari


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]