Pogliese chiama d’urgenza il vecchio Consiglio comunale Gli eletti del 2013 tornano in aula con il nuovo sindaco

Il nuovo Consiglio comunale non è ancora stato proclamato. Così, per rispettare le scadenze imposte dalla Regione Siciliana, nell’aula consiliare di Palazzo degli elefanti dovranno tornare gli eletti del 2013. È lo strano caso del Comune di Catania a un mese dalle elezioni: c’è il sindaco, ma non c’è la giunta; c’è una delibera, ma non c’è il Consiglio. Così Salvo Pogliese, ieri, ha inviato alla presidente del Consiglio Francesca Raciti (ancora in carica) la richiesta di convocazione in via d’urgenza del senato cittadino, con il seguente punto all’ordine del giorno: «Adozione del piano acustico strategico dell’agglomerato urbano del Comune di Catania».

La richiesta della procedura d’urgenza, si legge nella missiva del neo-eletto primo cittadino, è motivata dalla necessità che i Comuni si dotino «del suddetto piano entro i termini fissati dall’assessorato regionale del Territorio e ambiente». Allo scopo di evitare che l’Unione europea avvii la procedura di infrazione relativa alla regolamentazione dei rumori ambientali. La delibera che arriverà in Consiglio è stata approvata dalla giunta comunale il 28 maggio 2018, quando il sindaco era ancora Enzo Bianco, e alla sua lavorazione ha collaborato – oltre che Bianco in persona – anche l’ormai ex assessore all’Ecologia Rosario D’Agata.

Il piano acustico redatto dalla vecchia amministrazione individua, come fonti di rumore, l’aeroporto Vincenzo Bellini, la rete stradale e autostradale, la rete ferroviaria e il porto etneo. «Dall’elaborazione della mappa acustica strategica – si legge nel documento allegato alla richiesta di convocazione – il traffico veicolare viene indicato come causa sostanzialmente esclusiva dei limiti di rumorosità ambientale». Per questi motivi le misure per ridurre i rumori sono esclusivamente legate ad automobili, ciclomotori e mezzi pubblici: intanto l’istituzione con zone in cui la velocità massima consentita sarà 30 chilometri orari, poi ztl, aree pedonali, strisce pedonali rialzate, barriere antirumore e installazione di asfalto fonoassorbenti. Il tutto per un costo stimato, in non meglio specificati «prossimi anni», di oltre quattro milioni di euro.

La scadenza fissata dalla Regione Siciliana per l’adozione del piano è il 16 di luglio, motivo per il quale la data ultima per la convocazione del Consiglio comunale è il 14 di questo mese. L’ultimo atto dei consiglieri comunali uscenti, parecchi dei quali ormai sono riposizionati secondo equilibri completamente diversi rispetto a quelli che li avevano portati cinque anni fa a Palazzo degli elefanti. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]