Piazza Bologni ospita la tre giorni Seralcadio Kermesse di arte, musica e consumo critico

Piazza Bologni diventa per tre giorni lo scenario di una manifestazione all’insegna di musica, arte, moda, spettacoli e consumo critico. Sarà qui, infatti, che si svolgerà, tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre, Seralcadio, iniziativa organizzata dall’associazione culturale Proarkhè e dall’a.s.d.c. Quarto Tempo. Un calendario di appuntamenti che sarà inaugurato venerdì, a partire dalle 20, con esibizioni di danza orientale, tribal fusion, american tribal style e arti di strada. Protagonisti delle performance saranno i Fuocolesi, Gemma Lo Bianco, Aladino e i Giumofla, Emanuela Monti e Flavio Altieri. Dalle 21.30 giochi e improvvisazione teatrale, a cura dei ragazzi di Scalino 23.  Di sera si balla con Andrea Saime Saitta e con la crew Jam a Gwaan.

Sabato pomeriggio, sempre dalle 17, sarà ancora l’animazione a tenere banco, con lo spettacolo dei ragazzi di Evergreen Animazione. Si prosegue con il cabaret, dalle 21, con lo spettacolo de I respinti. A seguire uno spazio musicale che vedrà alternarsi diversi artisti palermitani: Aurora D’Amico, il duo composto da Vincenzo Capodicasa e Vincenzo Alonzo e Gli Artemisia. 

Domenica, dalle 11, lezione di tai chi all’aperto tenuta da Sabrina Firmaturi, seguita dalla lezione di qui gong a cura di Fabio Ventimiglia. Nel pomeriggio, dopo il consueto appuntamento di animazione dedicato ai più piccoli, prevista un’esibizione dei ballerini della scuola Studio D, con coreografie di Monica Velletri e Maria Ivana Ardica. A seguire la performance di danza e bodypainting Storiche geometrie. Dalle 21 in poi, esibizioni musicali a cura della scuola Virgin jazz school, diretta da Alejandra Bertolino Garcia, Rita Collura e Marvi La Spina. 

Durante le tre giornate, inoltre, sono previste estemporanee di pittura, mostre fotografiche e sfilate di moda. «Questa manifestazione – dice Alessandro Valenziano, presidente di Quarto tempo, una delle associazioni che organizzano l’evento – coinvolge tutte le raltà della piazza, ma anche coloro che hanno aderito al nostro appello, che si occupano di teatro, danza, street art e artigianato e che promuovono il consumo critico. La piazza sarà animata sia di giorno che di sera, con attività dedicate a tutte le fasce di età. L’idea è quella di restituire questo spazio della città, non soltanto come isola pedonale ma anche come piazza che ospiti attività culturali e di spettacolo. Inoltre – conclude Valenziano – promoveremo alcune campagne sociali, come quella per il recupero della Valle dell’Oreto, uno dei progetti che partecipa alla campagna del Fai I luoghi del cuore. Per questo sarà allestito un banchetto per la racolta firme».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]