La mappa della nuova gestione dei rifiuti in Sicilia: 46 nuovi siti, due termovalorizzatori e discariche quintuplicate

Risolvere un problema (dove mettere tutta questa munnizza). Risparmiare (evitando di portare i rifiuti fuori regione). E, se possibile, guadagnarci pure (producendo energia e combustibili vari). Sembrano essere questi i tre princìpi ispiratori del nuovo piano di gestione dei rifiuti approvato dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario. Tre obiettivi a cui viene offerta una sola soluzione di base: aumentare gli impianti di vario genere, ampliando gli esistenti – come le discariche – e creandone di nuovi. Compresi i due nuovi termovalorizzatori. Il tutto soprattutto al fine di produrre energia – più grigia che verde – in ogni passaggio e, tra le altre cose, «garantire una riduzione dei costi per gli utenti regionali e renderli più omogenei». Un piano in cui, però, a farla da padrone non sembra essere l’aspetto ambientale, almeno secondo associazioni ambientaliste, sindacati, associazioni dei consumatori, associazioni di volontariato e sindaci che si sono riuniti nel comitato Rete Sicilia Pulita e dati appuntamento per oggi alle 10 davanti Palazzo d’Orleans, a Palermo. Minacciando di impugnare la delibera di approvazione di un piano che, scrivono dal Comitato, «favorisce gli affari di pochi a danno della salute di tutti».

L’indifferenza per la differenziata in Sicilia

Vetro, plastica, cellulosa e metalli. Non sono loro il problema dell’Isola. Tanto che, nella parte di Piano dedicata, alla corretta raccolta differenziata sembra essere dedicato poco spazio e qualche buon sentimento: dall’allungare la vita degli oggetti al sensibilizzare, passando per la generica implementazione di piattaforme di recupero gestite dai consorzi di filiera o da altre società. Alcune già esistenti, altre da costruire. Pur tenendo presente l’obiettivo europeo del 65 per cento di riciclo entro il 2035, con un massimo del 10 per cento di rifiuti da conferire in discarica. Percentuali da cui la Sicilia è ancora ben lontana, con il suo 51,5 per cento di riciclo, imputabile soprattutto alle città più grandi e sporcaccione: Palermo e Catania. Ad ogni modo, il vero problema affrontato dal Piano – e vissuto finora in Sicilia – è piuttosto cosa fare di quello che riciclabile non è: e soprattutto di quel 25 per cento che resterebbe fuori dalla differenziata e non sarebbe possibile far finire in discarica. Composto non solo dalla raccolta indifferenziata in sé, ma anche dagli scarti del riciclo e dall’organico. Un problema per cui è previsto un apposito ciclo fatto anche di nuove strutture, che sorgeranno preferibilmente vicino ai siti già impegnati nel trattamento dei rifiuti – eccetto che per le vaste zone al momento scoperte – e a «una distanza minima di tre chilometri dai centri urbani», intesi come raggruppamenti di almeno 25 fabbricati e aree pubbliche. Regole valide anche per gli impianti esistenti – da rivedere – e per i loro progetti di ampliamento.

Recuperare il recuperabile: le nuove piattaforme

Piattaforme di recupero e raffinazione. Sembra essere una definizione creata proprio dalla Regione siciliana quella che descrive le nuove strutture previste dal piano di gestione dei rifiuti. Undici nuovi siti, tutti pubblici, che andranno ad aggiungersi agli otto impianti di Tmb (trattamento meccanico-biologico) esistenti e a sostituire le cinque strutture già pubbliche tra queste, che saranno aggiornate alla nuova tecnologia. Si tratta di piattaforme intermedie, che non si limiteranno – come avviene finora nei Tmb – a trattare l’indifferenziato per ridurlo in massa e volume. L’idea della Regione è invece quella di effettuare una selezione – manuale o meccanica – per scovare nei rifiuti urbani una parte di materiali ancora recuperabili, seppur meno nobili: sacchetti e alcuni tipi di plastica, carta e cartone, stoffe, legno, scarti alimentari o sfalci verdi. Che, se trattati adeguatamente, produrrebbero il Css (Combustibile Solido Secondario), destinato ad alimentare «le attività industriali siciliane particolarmente energivore, al posto del combustibile fossile». Prevedendo anche, nelle buone intenzioni, degli incentivi economici per la conversione degli impianti. I nuovi centri sorgeranno in tutte le aree finora scoperte. A Trapani e a Castelvetrano; a Castellana Sicula e a Corleone per il Palermitano; a Sciacca e a Ravanusa nell’Agrigentino; a Melilli per l’area del Siracusano; a Catania, ma anche a Randazzo e a Grammichele; e a Mazzarrà Sant’Andrea per il Messinese.

Il biogas: il futuro dei rifiuti organici dell’Isola

Una volta recuperato il recuperabile da una prima scrematura, il passo successivo della strategia regionale si concentra sull’organico. Puntando ad aumentare due tipi di strutture già esistenti: gli impianti di compostaggio e i biodigestori. Nel primo caso, i 14 nuovi siti individuati – da aggiungere ai 17 esistenti – coinvolgono anche tre isole minori: Lampedusa, Lipari e Pantelleria. E in particolar modo il Trapanese, con ben cinque nuovi impianti di compostaggio: a Trapani, a Calatafimi-Segesta, a Custonaci, a Marsala e a Castelvetrano. Uno ciascuno, invece, sorgeranno a Catania, nel Palermitano (a Terrasini), nel Ragusano (a Vittoria) e nel Siracusano (a Melilli). Due, infine, sono previsti in provincia di Caltanissetta (a Santa Caterina Villarmosa e a Serradifalco). Ma dal rifiuto organico è possibile produrre anche qualcosa di più redditizio del classico compost.

Si tratta del biogas, ossia il combustibile prodotto da una diversa fermentazione dell’organico, a cui la Regione Sicilia punta, passando da 4 strutture esistenti a 24 biodigestori previsti, di cui 11 pubblici. Dei nuovi impianti, uno sarà a Enna e due a Ragusa città. Nell’Agrigentino sorgeranno a Casteltermini, a Ravanusa, ad Aragona e a Montallegro. In provincia di Caltanissetta, a San Cataldo. A Catania città e, in provincia, a Biancavilla e a Paternò. Nel Messinese, a Mili, a Mazzarà Sant’Andrea, a Monforte San Giorgio, a San Filippo del Mela. Tre sono invece previsti nel Palermitano: a Palermo città, a Castellana Sicula e a Corleone. Mentre nel Siracusano sorgeranno a Noto e a Priolo.

La vecchia novità: i due termovalorizzatori

A far discutere è soprattutto la decisione, dopo anni di polemiche, di creare in quattro anni due impianti di combustione dei rifiuti, da cui ricavare energia, finanziati con fondi comunitari, cioè dell’Unione europea. Uno a Palermo e uno a Catania, i due termovalorizzatori pensati dalla Regione saranno capaci di trattare 600mila tonnellate di rifiuti all’anno in totale. Una cifra che dovrebbe essere proporzionata ai volumi siciliani, se si considera che un cittadino produce in media 1,4 chili di spazzatura al giorno e che in un termovalorizzatore potrebbe finire – secondo il target del 2035 – il 20 per cento dei rifiuti totali. Scongiurando così il rischio di dover importare l’immondizia da fuori regione per giustificare l’esistenza dei due termovalorizzatori. Meno sicuro, invece, è il calcolo sulla quantità di energia che i due impianti produrranno.

Secondo il piano, infatti, i termovalorizzatori avranno una potenza elettrica totale di 50 megawatt, il cui 30 per cento verrà destinato al funzionamento del sito stesso e la restante parte sarà invece venduta. In assenza di un dato in megawattora, è difficile quantificare la reale energia che sarà prodotta. Ma, con una stima verosimile, gli impianti potrebbero arrivare a produrre energia per una città come Siracusa. Energia che, però, non rientrerebbe in un altro obiettivo europeo: quello di decarbonizzazione, rendendo «probabile – si legge nello stesso piano regionale – che i termovalorizzatori saranno soggetti alla tassa sulle emissioni di anidride carbonica stimata in 100 euro ogni tonnellata di rifiuti».

Destinazione finale: le discariche (tra cui una nuova)

Dalle piattaforme di recupero ai termovalorizzatori, in ogni passaggio del nuovo piano siciliano di gestione dei rifiuti l’obiettivo chiaro sembra essere la produzione di energia. Seppure non proprio pulita e al passo con i tempi. Energia da utilizzare per l’autosostentamento o, se avanza, da rivendere (o far rivendere ai privati gestori degli impianti). Non tutto, però, della spazzatura urbana siciliana potrà essere riutilizzato, fermentato o bruciato. È così che i rifiuti non valorizzabili e gli scarti degli scarti – in totale, comunque, meno del 10 per cento entro il 2035 – dovranno finire in discarica. Una percentuale decisamente maggiore oggi e finché non saranno pronti gli inceneritori, nel 2028. Per questo, si legge nel piano, la Regione ha deciso non solo di creare un nuovo sito di abbancamento dei rifiuti – a Pachino, nel Siracusano – da aggiungere ai 13 già esistenti. Ma, soprattutto, di prevedere l’ampliamento delle discariche: da 2 milioni a quasi 9,5 milioni di metri cubi. Un aumento di quasi il 500 per cento, che dev’essere sfuggito al presidente della Regione, Renato Schifani, quando – nel presentare l’approvazione del piano – ha commentato: «Da domani si passa alla fase concreta: progettazione, realizzazione, gestione. Chiusura delle discariche».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Risolvere un problema (dove mettere tutta questa munnizza). Risparmiare (evitando di portare i rifiuti fuori regione). E, se possibile, guadagnarci pure (producendo energia e combustibili vari). Sembrano essere questi i tre princìpi ispiratori del nuovo piano di gestione dei rifiuti approvato dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario. Tre obiettivi […]

Risolvere un problema (dove mettere tutta questa munnizza). Risparmiare (evitando di portare i rifiuti fuori regione). E, se possibile, guadagnarci pure (producendo energia e combustibili vari). Sembrano essere questi i tre princìpi ispiratori del nuovo piano di gestione dei rifiuti approvato dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario. Tre obiettivi […]

Risolvere un problema (dove mettere tutta questa munnizza). Risparmiare (evitando di portare i rifiuti fuori regione). E, se possibile, guadagnarci pure (producendo energia e combustibili vari). Sembrano essere questi i tre princìpi ispiratori del nuovo piano di gestione dei rifiuti approvato dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario. Tre obiettivi […]

Risolvere un problema (dove mettere tutta questa munnizza). Risparmiare (evitando di portare i rifiuti fuori regione). E, se possibile, guadagnarci pure (producendo energia e combustibili vari). Sembrano essere questi i tre princìpi ispiratori del nuovo piano di gestione dei rifiuti approvato dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario. Tre obiettivi […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]