Pesca, l’UE abbandona il Mediterraneo

di Giuseppe Messina

Pesca in Sicilia: l’unica ricetta per rendere efficace l’applicazione di regole condivise per la sostenibilità del Mare Mediterraneo è quella di affidare la gestione della fascia costiera ai pescatori.

La ricetta per riorganizzare il settore della pesca passa, insomma, da una riforma comunitaria concertata, che tenga conto cioè delle diverse specificità mediterranee, ritenendo che i piani di gestione pluriennali siano già una risposta adeguata all’esigenza di una gestione adatta alle diverse condizioni dei diversi mari europei.

Ciò che amareggia di più è il dovere constatare che gli intenti dichiarati nel ‘Libro Verde’ sulla “regionalizzazione” non siano stati trasposti, ad oggi, nelle proposte di regolamento sulla Riforma della Politica comune della pesca (Pcp). E questa è una grande responsabilità che la Commissione Europea ha assunto in fase preparatoria.

Si riscontra come l’attuale mancanza di un quadro di governance regionalizzata nella proposta di riforma della Politica comune della pesca (PCP) renda carente e difficoltoso il processo di adeguamento riferito alle diverse specificità mediterranee e riduce i margini di flessibilità e adattamento di misure in linea di principio condivisibili.

Sulla regionalizzazione si gioca il futuro della pesca artigianale e dei pescatori. Se l’Unione Europea nella progettazione dei piani di gestione e nell’individuazione di misure tecniche dovesse applicare il criterio degli “atti delegati”, senza una preventiva fase di consultazione con gli Stati membri, ci troveremmo di fronte ad un concreto tentativo di concentrazione dei poteri. Il che significherebbe derubare il pescatore del proprio ruolo che era e deve continuare ad essere centrale nel processo riformatore.

Esiste il fondato rischio che le proposte avanzate del Commissario per la pesca Damanaki si possano rivelare troppo distanti dalle realtà e dalle necessità delle zone regionali coinvolte.

L’auspicio è che vengano introdotti dall’Unione Europea aggiustamenti utili ad un decentramento decisionale finalizzato a rafforzare il ruolo e il funzionamento di una governance regionalizzata che, raccogliendo le necessità di ciascuna regione marinara e le rispettive diversità, possa contribuire a fornire risposte adeguate alle aspettative della riforma.

La sostenibilità del mare Mediterraneo quindi non può prescindere da una corrispondente sostenibilità dei redditi dei pescatori. Purtroppo permane ancora oggi, nonostante il fallimento del precedente impianto normativo, l’orientamento della politica comunitaria verso i mari del Nord. La pesca artigianale, con la sua dimensione mediterranea, trova nella riforma, pertanto, solo una parziale risposta alle proprie esigenze.

Il dibattito, per esempio, sulle concessioni di “diritti di pesca trasferibili”, che rischierebbero di concentrarsi nelle mani di poche aziende e di trasformarsi in uno strumento di speculazione finanziaria, e il divieto dei rigetti in mare, fa emergere una pericolosa ulteriore penalizzazione per la pesca artigianale, le cui ripercussioni ricadrebbero sui pescatori.

Servono, invece, chiarezza e certezze di regole che attivino un concreto processo di valorizzazione delle specificità locali.

Confortano le dichiarazioni dei giorni scorsi del Ministro Catania che si è detto favorevole alla regionalizzazione, mentre lo stesso ha espresso dubbi sulla trasferibilità delle concessioni per ridurre la sovra capacità. In particolare, ha dichiarato la netta contrarietà alla trasferibilità di questi diritti da un Paese membro all’altro, precisando, invece, che a livello nazionale occorre evitare la migrazione massiccia di diritti che si verrebbero a concentrare solo in alcune zone.

In tutto questo cosa stiano facendo i parlamenti europei, eletti in Sicilia, per contrastare una impostazione nordista e poco attenta al mediterraneo da parte dell’Unione Europea politica sul settore della pesca non è dato sapere.

Resta l’incognita del governo regionale che appare totalmente fuori dal confronto sul futuro della pesca siciliana, atteggiamento che trova conferma in una posizione che appare non chiara in merito alla presentazione, in sede comunitaria, di una nuova programmazione della pesca incentrata solamente sul ruolo mediato del Distretto produttivo della pesca, lasciando, di fatto e nella sostanza, fuori gli attori locali (stakeholder) organizzati come le associazioni di rappresentanza dei pescatori ed della piccola pesca artigianale. Una posizione estrema che difficilmente può condividersi.

Nessuna avversità al Distretto produttivo della pesca, ma soltanto la necessità di meglio chiarire ruoli e competenze per il bene del settore e della sua futura sussistenza.

Trattasi, quello del Distretto, di uno strumento utile al settore, peraltro originato da una previsione normativa, che ha mostrato però, in questi anni, una chiara connotazione elitaria: quella di compagine associativa al servizio della grande pesca industriale, delle industrie di trasformazione e del commercio internazionale. Ragionamento che trova conferma proprio nell’analisi dei risultati emersi dalla recente esperienza di Slow Sea Land, manifestazione che ha visto la partecipazione di diverse realtà dell’agroalimentare (produttori di vino, olio, dolci, formaggi, grano, etc.) e l’assenza dei pescatori, i quali sono consapevoli che l’iniziativa non ha apportato alcun beneficio al settore.

Ragionamento che trova fondamento anche nei diversi accordi e protocolli siglati dal Distretto produttivo della pesca con diversi Stati africani che nessun beneficio potranno avere per i pescatori della pesca artigianale.

Un ulteriore scivolone, quello del governo regionale, che rischia di pregiudicare gli equilibri i gia’ di per se’ precari – in seno al settore della pesca in Sicilia.

Foto sopra a sinistra tratta da impresasicilia.net

Foto dei pesci, a destra, tratta da yesnews.it

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]