Pesca, basta con i ‘carrozzoni’

da Giuseppe Messina
segretario regionale dell’Ugl Agroalimentare
riceviamo e volentieri pubblichiamo

Dopo il fallimento della precedente gestione il comparto della pesca marittima si aspetta dal neo assessore regionale alle risorse agricole e forestali, Francesco Aiello, un cambio di marcia. Ugl Agroalimentare auspica che si arresti lo spreco di denaro pubblico sottratto al comparto della pesca professionale con attività targate Elio D’Antrassi (il predecessore di Aiello) che nulla hanno avuto a che fare con la pesca.

In tempi di magre ed con il bilancio regionale approvato con il carico di mille dubbi e strascichi con il commissario dello Stato per la Regione Siciliana, condanniamo la scelta di D’Antrassi di istituire – solo un mese fa e nel pieno delle tensioni sul bilancio – la Fondazione per la Dieta Mediterranea definita come la casa che dovrebbe accogliere i Paesi del Nord Africa. Un contenitore di cui la pesca siciliana può fare certamente a meno che ha finalità per nulla di settore, se si pensa che nei pensieri dell’oramai ex assessore D’Antrassi la Fondazione dovrebbe perseguire una politica esteraindustriale legata all’agroalimentare attraverso convegni, laboratori e degustazioni non solo di prodotti ittici – sicuramente di importazione – ma anche di oli, vini, dolci, ortofrutta, tutte produzioni dei Paesi frontalieri.

Per far questo è stato inventato un Forum della pesca affidando 370 mila euro, sottratti con decreti di disimpegno dal Piano promozionale del 2009 per 270 mila euro (economie di spesa) in aggiunta a 100 mila euro dell’ICE, alla Slow Food che provvederà in tre giorni a spenderli a Mazara del Vallo (pare che il Comune di Mazara del Vallo ed il Distretto produttivo della pesca facciano da spettatori) senza un chiaro ritorno alla pesca ed ai pescatori. Ma cosa c’entra lo Slow Food con i pescatori siciliani?

Una Fondazione, dicevamo, che ancor prima di iniziare l’attività, si ritrova già con una dotazione di 125 mila euro di finanziamenti, sottratti alle infrastrutture dell’agricoltura, altro comparto in ginocchio. E non è finita qui. La Regione darà anche in concessione alla Fondazione l’azienda agricola “Don Pietro“, con sede in provincia di Ragusa, precedentemente affidata in comodato d’uso al “Coreras”, il Consorzio regionale per la ricerca applicata e la sperimentazione, uno dei tanti enti di cui Palazzo D’Orleans vorrebbe disfarsi, avendo avviato una procedura di recesso ovviamente mai compiuta.

Ugl agroalimentare rivendica la centralità del pescatore nella filiera ittica, senza i lavoratori che sacrificano famiglia e tempo libero per affrontare il mare non ci può essere futuro nel comparto della pesca. I dati sull’occupazione del settore – che ha registrato un tracollo di pescatori occupati su imbarcazioni da pesca passati in dieci anni da 20.000 a meno di 8.000 ed i vertiginosi aumenti di carburante associati all’incontrollata importazione dall’estero dovrebbero – a nostro avviso – convincere il neo assessore, Francesco Aiello – ad intervenire con celerità e chiarezza, accelerando la spesa comunitaria e le procedure per quei bandi in dirittura d’arrivo per ridare ossigeno ai pescatori e dando disposizione agli uffici del Dipartimento Pesca di mettere a bando le ultime Misure.

Chiediamo che venga nominato il dirigente generale alla pesca – magari competente – e che si rivedano le modalità di accesso agevolato al credito di pescatori ed imprese di pesca incentivandolo, da subito, eventualmente, con economie di spesa. E’ opportuno sottolineare l’impatto sociale del comparto della pesca in Sicilia, le cui imprese di pesca sono strutturate per l’80% da piccolissime realtà di pescatori per lo più a conduzione familiare.

Ugl Agroalimentare chiede al Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, di volere procedere alla soppressione dei carrozzoni chiamati Fondazione per la dieta Mediterranea e Coreras ed intervenire con un Regolamento per arginare la pesca sportiva che, senza regole, danneggia il comparto riducendo la capacità di guadagno del pescatore.

Ugl Agroalimentare chiede inoltre all’assessore regionale alle risorse agricole e forestali di aprire un tavolo di confronto per rivedere la programmazione regionale a valere sulla politica comune della pesca (PCP) riposizionando finalità e strategie, coinvolgendo attivamente i pescatori.

Al Commissario della pesca Maria Damanachi, che qualche giorno fa ha dichiarato pubblicamente che “senza pesci, non ci sarebbero pescatori”, ci permettiamo di ricordarle che il futuro del comparto della pesca non può prescindere dalla centralità del pescatore e dalla sua responsabilizzazione, proprio perché è il primo interessato a che non si inquini e deturpi l’ambiente marino, che costituisce anche il suo habitat. Inoltre, riteniamo che qualunque politica finalizzata alla salvaguardia dell’ambiente marino ed alla sostenibilità non può prescindere dalla messa in sicurezza dei pescatori e delle loro famiglie.

Accanto a politiche ecosostenibili che prevedono periodi di sospensione dell’attività di pesca, occorre affiancare politiche concrete e reali di sostegno al reddito dei pescatori. Per Ugl Agroalimentare la pesca artigianale dovrebbe essere demandata e regolata alle regioni marinare degli Stati membri. Auspichiamo, in tal senso, che l’assessore Aiello possa condividere la nostra posizione e farsi carico di difendere il processo di regionalizzazione europeo nel comparto della pesca.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]