Perseverare, diabolicum!

Riempie di sgomento l’allegra spensieratezza con cui gli amministratori dei consorzi universitari, spalleggiati da sindaci e presidenti di provincia, deputati regionali e nazionali, consiglieri della maggioranza e dell’opposizione, dopo aver imbastito clamorose proteste, dopo aver salutato come una vittoria l’effimero mantenimento per il solo anno accademico 2009/2010 delle iscrizioni al primo anno anche di corsi di laurea a rischio di chiusura, continuano ad adoperare a sproposito termini come “sistema di eccellenze”, “centralità euromediterranea”, “alti standard di qualità”.
 
Riempie d’incredulità – e non promette nulla di buono – che la discussione di merito sia affidata a “tavoli tecnici”, mentre studenti e famiglie, e più in generale l’opinione pubblica, continuano ad essere intossicati dal più ottuso campanilismo; come se l’Università degli Studi di Catania non fosse un patrimonio dell’intera Sicilia del Sud-Est che è interesse di tutti supportare.
 
E’ sconcertante il fatto che si continui ad ignorare l’urgenza di un bilancio di oltre dieci anni di “decentramento” universitario a Siracusa e Ragusa, oltre a Modica, Comiso Gela, Noto, Priolo, Caltagirone, Caltanissetta, Piazza Armerina, ecc. (Il sindaco di Roccafiorita ci scusi se, per difetto d’informazione, avessimo omesso di citare un qualche tentativo di decentramento universitario anche nel comune più piccolo di Sicilia, ma non per questo meno nobile.)

Anche le facoltà e l’ateneo non sono privi di responsabilità nell’avere assecondato la proliferazione dei corsi decentrati al di là d’ogni ragionamento e d’ogni programmazione. Si può dire, come attenuante, che si trattava di un fatto epocale. Tutte le università si erano messe in cammino “verso la provincia”, in un inarrestabile moto centrifugo che faceva nascere dappertutto nuove allocazioni, nuove sedi didattiche e “poli”. Il fenomeno interessava l’intera Italia – il Sud come il Nord – ed aveva come motivazione principale il tentativo di rimediare ai robusti tagli ai finanziamenti del sistema universitario, che non sono, purtroppo, un’esclusiva di Mariastella Gelmini. 

Lo chiamavano “il sistema dell’autonomia” e tutte le facoltà ci si buttarono a pesce. Chi stava a guardare rischiava di essere tagliato fuori da una ‘gold rush’ luccicante di pepite d’oro. Ed allora non si trovò in Senato accademico nessuno capace di dire: “Evitiamo di procedere ciascuno per conto proprio, evitiamo di fare alleanze con i politici locali cercando di scavalcare la facoltà vicina, cerchiamo di procedere in modo sistematico. Secondo quali parametri è opportuno scegliere un territorio, un determinato corso di laurea, e non altri? In quali condizioni funzioneranno questi corsi di laurea per quanto riguarda aule, laboratori, biblioteche, spazi per gli studenti, personale tecnico-amministrativo, attrezzature per la ricerca e – soprattutto – organico docente?”.
Ad aggravare la situazione si aggiunse la proliferazione degli Atenei. Anche se, in verità, non è stata opera dei professori, ma dei ministri e dei politici locali. Dal 2000 al 2005 le università italiane sono passate da 70 a 95. In quattro di quegli anni era ministra la Moratti, dello stesso schieramento politico dell’attuale ministra, che approvò la costituzione di non poche università private ad personam. La prospettiva della costituzione in Sicilia di un quarto Ateneo diventò una realtà con cui fare i conti e accrebbe la frenesia dei politici locali, mentre il problema della regolazione dello sviluppo territoriale del sistema universitario in ambito regionale non trovava da nessuna parte una cabina di regia.

Commettere errori è umano, ma perseverare nell’errore è diabolico. Ciò vale non solo per la classe politica che si muove intorno ai consorzi universitari, ma anche per l’ateneo. Non tutti i decentramenti, per fortuna, sono stati catastrofici. E gli studenti, ma anche i docenti, che si sono sobbarcati il ruolo di pionieri hanno sostenuto sacrifici pesanti. Si tratta adesso di compiere scelte responsabili per rafforzare il sistema universitario della Sicilia sud orientale, rinunciando alla chimera di un ateneo sotto ogni campanile e alla demagogia dell’università sotto casa come surrogato del diritto allo studio. 

Agli uomini politici che s’improvvisano tribuni del popolo non possiamo fare a meno di consigliare che non è più l’ora di affidarsi agli slogans e che “su ciò che non si conosce sarebbe opportuno tacere” (diceva Wittgenstein). Alle facoltà tocca prendere decisioni responsabili elaborando proposte concrete. I quasi quattromila studenti iscritti nelle sedi di Ragusa e Siracusa non sono figli di un Dio minore. Sono studenti del Siculorum Gymnasium, a pieno titolo nostri colleghi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]