Percorso Unesco, spazio a nuove fontanelle Si parte dalle piazze Scaffa e Indipendenza

Non solo l’apposizione delle targhe, ma presto chi visiterà i monumenti inseriti nel percorso arabo-normanno – che ha ottenuto il riconoscimento dell’Unesco – potrà godere di un piccolo comfort in più: le fontanelle. Infatti l’Amap sta finendo di collocare in questi giorni due vecchi esemplari in disuso nei pressi di Ponte Ammiraglio e di Palazzo dei Normanni.

Nel primo caso la fontanella, che precedentemente si trovava in vicolo Torremango, nei pressi di via Casalini, è parte di un processo di riqualificazione dello spazio verde intorno allo storico ponte, che comprende anche la piantumazione – già effettuata – di nuovi alberi e in generale la pulizia e il diserbo del sito. L’altra invece si trova in piazza Indipendenza, accanto all’ingresso turistico per la Cappella Palatina, e – come si vede nella foto – verrà contornata da un piccolo acciottolato. Entrambe dovrebbero essere operative per la visita in città del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che venerdì 28 scoprirà la targa Unesco.

C’è da aggiungere che quest’ultimo esemplare ha suscitato qualche polemica sui social network: una decina di giorni fa la fontanella era stata tolta dalla sua storica collocazione, cioè via Principe di Palagonia nei pressi dell’incrocio con via Principe di Paternò. Una rimozione che aveva preoccupato e addirittura indignato alcuni utenti, ma in maniera – come è adesso evidente – immotivata. Infatti in entrambi i casi i vecchi manufatti in ghisa donatori, che furono creati negli ultimi anni dell’800, sono stati scelti tra quelli che – al termine del censimento portato avanti nei mesi scorsi da Amaprisultavano in disuso, vandalizzati e comunque inutilizzati o sfruttati in maniera inopportuna. A tal proposito è opportuno ricordare che la fontanella che si trovava in via Principe di Palagonia risultava da molto tempo priva della griglia semicurva dello scarico e del coperchio posteriore (che stanno per essere ripristinati dall’Amap) e che – quando era ancora in funzione – spesso veniva impropriamente utilizzata dall’attiguo autolavaggio.

A queste due ricollocazioni si affiancheranno presto altre 4 installazioni, sempre nelle vicinanze di monumenti Unesco, però questa volta di fontanelle di nuova fusione (fatta grazie ad uno stampo ricavato dal calco di un esemplare classico). Una sarà posta accanto al castello della Zisa, dal lato di via Normanni; un’altra vicino alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti, in via dei Benedettini ad angolo con piazza della Pinta; una nei pressi della Cattedrale (presumibilmente a piazza Sett’Angeli); l’ultima in un punto da stabilire di piazza Bellini, a pochi metri dalle chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio e San Cataldo. In questi ultimi due casi bisognerà prima appurare le prescrizioni della Sovrintendenza ai Beni culturali, per non ripetere gli errori della vicenda della postazione del bike sharing

Nel frattempo si continua a lavorare ad altri due progetti che riguardano le fontanelle. Il primo è la mappa online: il censimento è ormai finito e si sta completando la dismissione di alcuni esemplari per i quali non c’è più un contratto attivo, con la conseguenza il contatore è stato dismesso ma è ancora presente un allaccio abusivo. Si aspetta che gli uffici del Comune indichino all’Amap quale dovrà essere la destinazione dei manufatti, che – lo ricordiamo – sono di proprietà di Palazzo delle Aquile, mentre le fontanelle di nuova fusione saranno patrimonio dell’ex municipalizzata. Il secondo programma è relativo alla collocazione, di concerto col Suap, di fontanelle nelle piazzole di sosta delle carrozzelle a cavallo: in questo caso l’iter è in stand-by, in attesa delle varie autorizzazioni da parte degli assessorati e della Sovrintendenza. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]