Foto della pagina Facebook Nino Naso

Voto di scambio politico-mafioso: arresti domiciliari per il sindaco di Paternò, ma ordinanza sospesa

Il tribunale del Riesame ha accolto il ricorso della procura di Catania, che per il sindaco di PaternòNino Naso – e per altre quattro persone aveva chiesto gli arresti domiciliari. Il contesto è quello delle indagini relative all’operazione Athena: l’accusa principale è scambio elettorale politico-mafioso. Oltre a Naso, gli arresti domiciliari sono stati chiesti per l’ex consigliere comunale ed ex assessore Pietro Cirino, per Salvatore Comis – assessore allora in carica, che poi si è dimesso – e per Vincenzo Morabito e Natale Benvenga, due presunti mafiosi del clan Morabito-Benvegna, legato alla famiglia Laudani di Catania. In un primo momento il giudice per le indagini preliminari (gip) aveva rigettato la richiesta di arresto fatta dalla Procura per i cinque, ora il tribunale di Riesame ha accolto il ricorso della procura di Catania.

Il Riesame, però, ha disposto la sospensione dell’ordinanza che dispone gli arresti domiciliari per i cinque fino a che la decisione non sarà definitiva, visto che gli indagati possono ricorrere in Cassazione. Secondo il tribunale del Riesame «risulta ricostruibile in via induttiva e con la consistenza dei gravi indizi il raggiungimento di un patto illecito fra il sindaco Naso e, tramite il Cirino, la consorteria dei Morabito-Benvegna». Il tribunale del Riesame avrebbe ricostruito un accordo che avrebbe previsto «un sostegno elettorale» in cambio dell’interessamento di Naso per «l’assunzione di congiunti mafiosi locali» e di «destinare a Comis un assessorato di interesse economico».

L’inchiesta Athena si basa su indagini dei carabinieri della compagnia di Paternò e avrebbe fatto emergere gli interessi del clan Morabito sulle aste giudiziarie di immobili nelle province di Catania e di Siracusa. Per 49 indagati la procura di Catania ha chiesto il rinvio a giudizio. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, turbata libertà degli incanti aggravata dal metodo mafioso e corruzione. L’udienza preliminare per la richiesta di rinvio a giudizio del procedimento nato dall’operazione Athena è stata fissata per il prossimo 3 dicembre e si terrà nell’aula bunker del carcere catanese Bicocca


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]