Pasta, da oggi obbligo di indicare origine su etichette Sicilia guarda oltre: si lavora a marchio qualità sicura

Grano italiano, o proveniente da Paesi dell’Unione europea, o da extra Ue. Da oggi chi andrà al supermercato a comprare un pacco di pasta troverà sull’etichetta questa indicazione: scatta infatti l‘obbligo di precisare da dove arriva la materia prima. Una vittoria che Coldiretti accoglie con entusiasmo, sottolineando come finalmente si potrà fare una scelta più consapevole, scartando la pasta fatta con grano che arriva da Paesi dove è concesso quello che in Italia non lo è: un esempio su tutti, l’uso del contestato glifosato. «Conoscere da dove proviene ciò che si mangia è un diritto di ogni consumatore», sottolinea il presidente siciliano dell’associazione, Francesco Ferreri. Ma quali saranno i reali vantaggi per gli otto milioni di quintali grano duro prodotti in Sicilia (seconda solo alla Puglia) nell’ultimo anno? E come sta oggi il mercato nell’Isola, dopo che nell’ultimo decennio i pastifici industriali sono passati da 19 a cinque?

«L’obbligo di etichettatura è un compromesso perché fornisce informazioni generiche – spiega Giuseppe Russo, biologo del consorzio siciliano Ballatore che dal 1997 promuove progetti di ricerca nella filiera dei cereali -. È vero che il consumatore non sarà in grado di scegliere il grano siciliano, ma la possibilità di conoscere genericamente la materia prima aiuterà i grani del Mezzogiorno che sono naturalmente privi di micotossine, come abbiamo verificato in diversi programmi di monitoraggio». In realtà, nell’ultimo periodo, diversi pastifici siciliani artigianali e i pochi industriali rimasti hanno deciso di puntare sul grano dell’Isola e lo dichiarano in etichetta. «Ma manca un ente terzo che certifichi la qualità – sottolinea Russo – questo deve essere il prossimo passo per creare una riconoscibilità davvero siciliana». 

E in questa direzione si muove a grandi passi la Regione che, con la collaborazione di enti di ricerca e protagonisti della filiera del grano, si avvia a varare un sistema di qualità riconosciuto dall’Unione europea. Il disciplinare è quasi pronto e rende ancora più stringenti i limiti dettati dalla normativa, esattamente come chiede Bruxelles per di rilasciare il marchio qualità sicura. «Il regolamento d’uso e le modalità di rilascio del logo sono già state pubblicate in Gazzetta ufficiale – spiega Pietro Miosi, dirigente del dipartimento Agricoltura che sta seguendo l’iter – adesso le linee guida del disciplinare dovranno essere approvate dalla giunta, quindi essere sottoposto ai suggerimenti dei vari attori della filiera e infine trasmesso alla commissione europea. Contiamo di inviare tutto a Bruxelles entro l’inizio dell’estate». Con questo passo, i produttori che vorranno fregiarsi del marchio qualità sicura per la loro pasta dovranno garantire caratteristiche molto restrittive: un livello di tossine inferiore a quello consentito dalla legge, assenza di glifosato nella coltivazione, tracciabilità della filiera, tenore proteico del grano superiore a 12,5 per cento. Una pasta siciliana garantita e certificata. 

Ma in attesa che tutto questo diventi realtà, a cosa può guardare adesso il consumatore per orientarsi tra gli scaffali del supermercato? «Non basta dire Italia per dire qualità – continua il ricercatore del consorzio Ballatore -. I parametri a cui guardare cambiano in base a cosa cerca il consumatore: c’è quello che vuole una pasta che tiene la cottura, allora serve fare attenzione al valore proteico, più alto è meglio è. Altri sono attratti dal colore: che dipende dall’indice di giallo. Altri ancora, e sono sempre di più, badano agli aspetti salutistici, come la buona funzionalità intestinale, in questo caso meglio la pasta integrale».

Gli agricoltori siciliani, però, devono fare i conti con prezzi di vendita del grano piuttosto bassi. «Variano settimanalmente in base alle borse – spiega Bernardo Messina, specializzato in Economia agraria – nell’ultimo anno un chilo di grano siciliano è stato venduto tra i 18 e i 22 centesimi al chilo. Prezzi non remunerativi se non hai un’azienda molto produttiva». Nel Palermitano, a Valledolmo, il pastificio Vallolmo, a metà strada tra un impianto artigianale e industriale, acquista solo grani locali ed esporta in Danimarca, Stati Uniti e Australia il 40 per cento dei novemila quintali di pasta che produce. In Italia affida il suo prodotto a catene di media distribuzione – come Sanè, Famila, Prezzemolo e Vitale – che curano prodotti di nicchia. 

«Nell’ultimo anno abbiamo avuto un trend di crescita del 40-45 per cento – rivendica il titolare, Tommaso Miceli -. In passato molti pastifici industriali siciliani sono collassati perché hanno cercato il braccio di ferro con le grandi industrie. Se invece l’obiettivo è creare prodotti genuini, con una filiera chiusa e cercando un mercato dove il prodotto è apprezzato, allora – conclude – si riesce a lavorare bene e il grano siciliano potrà avere un futuro roseo». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]