Partono i lavori nella riserva naturale Monte Cofano «Dopo tre anni, finalmente a giugno sarà riaperta»

«Ci siamo, partono i lavori su monte Cofano e, come mi assicurano i tecnici, se non ci saranno imprevisti già a giugno il versante est della riserva naturale che ricade nel territorio di Custonaci, a metà strada tra San Vito Lo Capo e Trapani, potrà finalmente essere riaperto dopo oltre tre anni, consentendo ai visitatori di raggiungere la tonnara». L’annuncio è del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, che da commissario dell’ufficio contro il dissesto idrogeologico ha comunicato la conclusione di tutte le verifiche post gara e ufficializzato l’assegnazione dell’intervento di consolidamento all’impresa romana Co.Ge.M. 

Si può, dunque, cominciare a operare sulle pareti rocciose che sovrastano l’ingresso dell’area protetta. Da quel pendio, nel 2017, si staccò un grosso masso che, dopo avere sfiorato una villetta, fermò la propria corsa a pochi passi dal sentiero che conduce alle calette. L’episodio fece scattare l’allarme e, con esso, un’ordinanza di chiusura. «Considerata l’assoluta bellezza di questi luoghi – spiega Musumeci – abbiamo voluto che il progetto fosse assolutamente compatibile con l’ambiente circostante e ciò ha richiesto un po’ di tempo in più. Ma adesso siamo pronti a restituire alla gente anche questo splendido tratto di costa. Si tratta di una delle tante perle di un territorio che chiunque ha potuto apprezzare anche attraverso una recente fortunata fiction televisiva e che, sicuramente, già questa estate raddoppierà il proprio appeal. Noi stiamo facendo di tutto per farci trovare pronti».

L’appalto, aggiudicato per un importo di 643mila euro, prevede le stesse soluzioni adottate nella vicina Macari con strutture di contenimento e di protezione a bassissimo impatto visivo. Grazie anche alle riprese effettuate con un drone, sono stati individuati ben dodici punti nei quali è presente una frana attiva. Sarà dunque indispensabile, in via preliminare, compiere una capillare operazione di disgaggio e di stabilizzazione dei blocchi pericolanti.  «Il progetto ha ottenuto tutti i pareri necessari e abbiamo ottenuto questo finanziamento regionale – spiega il sindaco di Custonaci Giuseppe Morfino – Adesso abbiamo avuto la consegna dei lavori e a giorni dovrebbero iniziare. La riserva ha un grande valore ambientale e turistico».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo