Parco Gioeni, tra abbandono e occasioni sprecate Acquedotto romano? «Impossibile portarci i turisti»

Di verde al parco Gioeni non è rimasto praticamente nulla. Il polmone naturale, il più grande della città, ormai da anni versa in uno stato di abbandono. I problemi sono praticamente sempre gli stessi ma nessuno riesce a trovare una soluzione definitiva che possa trasformare l’area in un parco sul modello delle grandi città europee. Luoghi, per esempio, dove passeggiare o fare giocare i bambini.

Non appena si supera l’ingresso da via Angelo Musco ad accogliere i visitatori ci sono i cestini pieni di rifiuti, bottiglie e lattine sparse nei viali, una fontana non funzionante e due panchine, praticamente distrutte, in mezzo all’erba alta. A dire il vero, nella maggior parte del parco è stata tagliata ma non raccolta. Particolare che ripropone lo scenario già vissuto lo scorso anno quando, il 21 agosto, un rogo danneggiò diversi punti con della vegetazione. E qualche cartolina dell’incendio 2019 rimane anche oggi, con dei rami anneriti lasciati abbandonati a terra. I più assidui frequentatori – oltre ai vandali – sono i proprietari dei cani. Qualcuno prova anche a correre tra viali e fontanelle asciutte. 

Nel 2015 Fabio Pagliara, oggi segretario della federazione di atletica leggera italiana e in passato consulente dell’ex sindaco Enzo Bianco, aveva lanciato l’idea di trasformare il parco in un centro sportivo gratuito a chilometro zeroMa il progetto è rimasto confinato a un post su Facebook e a un dibattito social durato qualche giorno. Oltre allo sport, il parco offrirebbe pure la possibilità di essere sfruttato a fini turistici. All’interno c’è infatti una parte dell’antico acquedotto romano di Catania. Un’opera straordinaria che, però, è in parte diroccata e quasi nascosta tra le erbacce. 

«Il Comune dovrebbe fare qualcosa ma in modo serio», commenta a MeridioNews Viola Sorbello, la presidente di Legambiente Catania. L’associazione periodicamente si occupa di pulire la zona e di organizzare delle iniziative per la piantumazione di alberi. «L’ultima volta – racconta Sorbello – abbiamo anche rimosso dei materassi e dei rifiuti ingombranti. Delle vere e proprie micro-discariche». Altro capitolo è quello che riguarda alcune strane frequentazioni. In passato, per esempio, più volte è stata segnalata la presenza di tossicodipendenti. Adesso, a quanto pare, può capitare di incontrare single in cerca di qualche avventura

Ma cosa si potrebbe fare, in concreto, per cambiare rotta? «Trovare dei fondi, magari provenienti dall’Unione europea – continua la presidente di Legambiente – per risistemare il verde e l’acquedotto romano. Noi siamo anche favorevoli all’organizzazione di eventi, magari alleggerendo quelli alla villa Bellini, che è un giardino storico. Dentro, inoltre, si potrebbero dare in concessione le varie strutture e magari realizzare un chiosco, o una attività di ristorazione, con una connotazione etica». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]