Palermo pulita fa tappa a Vergine Maria Le associazioni puliscono la spiaggia

Hanno sfidato il caldo, indossato i guanti, impugnato ramazze e rastrelli e si sono dati da fare per pulire la spiaggia di Vergine Maria. Questa mattina, una cinquantina di persone aderenti a a diciotto associazioni hanno partecipato alla tappa della quarta edizione di Palermo pulita, iniziativa che prevede azioni mirate in alcune zone della città per la pulizia e la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della tutela dell’ambiente e dell’educazione civica. Tre ore, dalle 10 all’una, durante le quali i volontari, con l’assistenza degli operatori della Rap, hanno rimesso a nuovo la spiaggia. I promotori dell’iniziativa hanno pensato a tutto, predisponendo anche i ccontenitori per la raccolta differenziata. L’intervento dell’azienda in house del Comune è servito per eseguire alcuni lavori che i volontari non potevano eseguire in totale autonomia, come per esempio la rimozione dei rifiuti ingombranti.

«Abbiamo avuto un ottimo riscontro», racconta Filippa Alfano, dell’associazione Panagiotis. «Anche le persone che erano venute per fare il bagno si sono interessate al nostro lavoro e, quando hanno capito cosa stavamo facendo, hanno deciso di aiutarci. Hanno partecipato anche diversi bambini, per i quali ovviamente sono state prese tutte le precauzioni del caso. C’erano, come sempre, i ragazzi disabili di altre associazioni, che sono i più puntuali».

Quella di oggi è stata la prima delle sette tappe previste dalla quarta edizione di Palermo pulita, iniziativa che ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Palermo. Le prossime azioni, le cui date sono già state programmate, si svolgeranno il 18 giugno a Romagnolo, il 9 Luglio nella spiaggia di Sferracavallo e il 17 Settembre in uno spazio urbano della sesta circoscrizione. La novità di questa edizione è la collaborazione con il Cesvop, il Centro servizi per il Volontariato di Palermo, con la realizzazione di due tappe nel mese di ottobre. La prima al Parco Robinson, nella quinta circoscrizione, e l’altra in uno spazio urbano di Capaci. Lo scopo specifico, in questo caso, sarà quello di restituire degli spazi dedicati al gioco per i bambini e delle attività ludico-educative di sensibilizzazione per i più piccoli. Infine, a Novembre, è previsto un evento conclusivo con animazione durante il quale, grazie a produzioni multimediali, si cercherà di sensibilizzare la cittadinanza attraverso video delle azioni realizzate durante questa edizione.

«Palermo pulita è un’iniziativa ideata dalle associazioni per promuovere la sensibilizzazione sulla tutela territorio e dell’ambiente», dicono Alessando Bruno e Giuseppe Mazzola di Palermo Indignata. «Sappiamo quanto sia importante operare per lo sviluppo di una coscienza civica nella nostra città, per questo è molto significativo che all’azione di pulizia abbiano partecipato anche i bambini». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]