Palermo poco incisivo, Cesena strappa i tre punti

Il 15° turno di campionato vede in campo al Barbera il Palermo di Mangia opporsi al “nuovo” Cesena di Arrigoni. I primi vogliono continuare la loro strisca positiva in casa, 6 su 6 fino a questo momento, senza contare che nell’ultima giornata i rosanero sono riusciti a non perdere in trasferta, pareggiando in casa del Parma. Il Cesena, invece, ha perso allo Juventus Stadium contro l’imbattuta capolista per 2-0, nonostante gli evidenti miglioramenti rispetto all’inizio di stagione.

La formazione dei rosa è la solita. Unica differenza è l’assenza di Migliaccio, squalificato, ed il ritorno in attacco di Miccoli. Per il resto, confermato il 4-3-1-2 con in porta Benussi, confermato ancora una volta, Pisano, Silvestre, Muñoz e Balzaretti. A centrocampo i soliti Acquah, Bacinovic e Barreto, quindi Ilicic, Miccoli e Pinilla.

Il Cesena risponde con in porta Ravaglia, che sostituisce lo squalificato Antonioli; in difesa Ceccarelli, Von Bergen, Rodriguez e Rossi, a centrocampo Ghezzal, Parolo, Guana e Candreva, per finire con Mutu ed Eder.

Il primo tempo è ricco di emozioni, da una parte e dall’altra. Per i primi 20’ minuti i padroni di casa tentano più volte l’affondo ma trovando sempre un Cesena molto ben messo in campo. Dopo il lungo possesso palla rosanero, i cesenati si svegliano e tentano più volte la conclusione dalla media distanza, sbattendo sempre contro uno straordinario Benussi, confermando quanto di buono fatto nelle precedenti partite. I romagnoli, tuttavia, durano poco e quindi fuoriesce la squadra di Mangia. L’asse Balzaretti-Bertolo, subentrato quest’ultimo ad uno spento Bacinovic, macina chilometri su chilometri, mettendo in serie difficoltà la difesa emiliana. Anche in questo caso, però, è fondamentale il lavoro svolto dal portiere, Ravaglia, che più di una volta dice no ai padroni di casa.

Termina così il primo tempo, col risultato bloccato sullo 0-0 grazie a due straordinarie prestazioni dei portieri.

Il secondo tempo riprende senza alcuna variazione nelle formazioni in campo e proprio come la prima frazione di gioco, la seconda è molto equilibrata. Entrambe le squadre si oppongo l’una all’altra in maniera sempre molto ordinata, e senza rischiare mai troppo.

La prima nitida occasione da goal dei secondi 45’ l’hanno gli ospiti: Parolo recupera un ottimo pallone a centrocampo, innescando subito sulla destra Ghezzal. Arrivato sul fondo, l’algerino mette in mezzo; la palla viene però deviata dal centrale palermitano, Muñoz, e prende uno strano effetto, andando a sbattere sulla traversa protetta da un incolpevole Benussi. La sfera arriva a Pisano che di testa mette in angolo. Arriva così il primo segnale di pericolo per i siciliani che, 10’ minuti più tardi, subiscono goal da calcio d’angolo. Mutu, smarcatosi troppo facilmente dalla pressione di Acquah, colpisce con il capo e la mette lì, dove il portiere non può arrivare. 1-0 Cesena, Barbera gelato e il rumeno può finalmente tornare a festeggiare una propria marcatura in trasferta, che non realizzava dal 6 Gennaio 2010, quasi due anni.

Il Palermo si ritrova nell’incredibile posizione di dover rincorrere in casa; non accadeva dalla prima di campionato contro l’Inter. I rosanero non riescono a tenere palla come nel primo tempo e, proprio per questo, il numero 6 in maglia rosa è quasi costretto a commettere fallo a centrocampo per evitare la ripartenza romagnola. Fallo e secondo giallo per lui. Partita finita in anticipo e padroni di casa in 10. S’infuria Mangia con il proprio giocatore, alla prima apparizione stagionale, rimasto anche senza cambi. La partita entra in una fase di stallo, con i rosa che fanno possesso ma senza mai riuscire ad impensierire il portiere avversario, anzi rischiando più e più volte il raddoppio in contropiede. Il match si spegne piano piano senza ulteriori sussulti.

Al triplice fischio, per la prima volta in stagione, i tifosi del Barbera non possono esultare, subendo la prima sconfitta in casa. Il Cesena può invece festeggiare per la vittoria ottenuta, anche perché il Lecce, diretto concorrente per non retrocedere, è uscito sconfitto dallo scontro contro la Lazio, perdendo tre punti nei confronti proprio dei cesenati.

 

TABELLINO

PALERMO  –  CESENA  0  –  1

MARCATORE: Mutu al 65′

PALERMO: Benussi, Pisano, Silvestre, Munoz, Balzaretti; Acquah (67′ Mantovani), Bacinovic (33′ Bertolo), Barreto; Ilicic; Pinilla (62′ Lores), Miccoli. Allenatore: Mangia.

CESENA: Ravaglia, Ceccarelli, Von Bergen, Rodriguez, Rossi; Parolo, Guana; Ghezzal, Candreva, Eder (73′ Bogdani); Mutu (78′ Djokovic). Allenatore: Arrigoni.

AMMONITI: Acquah (P), Rodriguez, Rossi, Eder, Ghezzal (C)

ESPULSO: Munoz (P)

ARBITRO: Calvarese


Dalla stessa categoria

I più letti

Il 15° turno di campionato vede in campo al barbera il palermo di mangia opporsi al “nuovo” cesena di arrigoni. I primi vogliono continuare la loro strisca positiva in casa, 6 su 6 fino a questo momento, senza contare che nell’ultima giornata i rosanero sono riusciti a non perdere in trasferta, pareggiando in casa del parma. Il cesena, invece, ha perso allo juventus stadium contro l’imbattuta capolista per 2-0, nonostante gli evidenti miglioramenti rispetto all’inizio di stagione.

Il 15° turno di campionato vede in campo al barbera il palermo di mangia opporsi al “nuovo” cesena di arrigoni. I primi vogliono continuare la loro strisca positiva in casa, 6 su 6 fino a questo momento, senza contare che nell’ultima giornata i rosanero sono riusciti a non perdere in trasferta, pareggiando in casa del parma. Il cesena, invece, ha perso allo juventus stadium contro l’imbattuta capolista per 2-0, nonostante gli evidenti miglioramenti rispetto all’inizio di stagione.

Il 15° turno di campionato vede in campo al barbera il palermo di mangia opporsi al “nuovo” cesena di arrigoni. I primi vogliono continuare la loro strisca positiva in casa, 6 su 6 fino a questo momento, senza contare che nell’ultima giornata i rosanero sono riusciti a non perdere in trasferta, pareggiando in casa del parma. Il cesena, invece, ha perso allo juventus stadium contro l’imbattuta capolista per 2-0, nonostante gli evidenti miglioramenti rispetto all’inizio di stagione.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo