Palermo-Lazio 0-3: le pagelle Klose e Anderson stendono i rosa

Finisce in disfatta per il Palermo, sconfitto per 0-3 dalla Lazio di Simone Inzaghi nel posticipo della 32^ giornata di serie A. I rosa, così, restano in piena zona retrocessione. Inizio aggressivo da parte di entrambe le squadre, ma al 10’ gli ospiti si portano in vantaggio: sugli sviluppi di un corner, la palla carambola sui piedi di Klose che lascia partire una botta imprendibile per Sorrentino. Lazio vicina al raddoppio poco dopo: destro da fuori di Keita e il portiere rosanero si rifugia in angolo, ma al 15’ arriva lo 0-2: Sorrentino respinge male un tiro di Keita, la palla finisce a Klose che può comodamente appoggiare a rete di testa. Al 24’ l’arbitro sospende momentaneamente la gara per l’esplosione di tre bombe carta, match poi ripreso poco dopo. Al 40’ il Palermo accorcia le distanze con Gilardino, ma l’arbitro annulla per fuorigioco dell’attaccante. Tre minuti dopo, Keita va vicinissimo al tris, ma Pezzella salva sulla linea di schiena. Nel secondo tempo, poco gioco e tanta attenzione per quello che succede fuori dal campo, con i tifosi che hanno provato a sfondare i cancelli e altro materiale pirotecnico esploso sul terreno di gioco. Il Palermo protesta per un paio di contatti dubbi in area laziale, ma al 72’ arriva il tris ospite: lancio di Marchetti, buco di Andelkovic e il neo entrato Felipe Anderson batte Sorrentino indisturbato.

Sorrentino 5,5 Non può nulla sul primo e sul terzo gol della Lazio, potrebbe fare qualcosa in più, invece, sul secondo gol di Klose, quando offre la palla al tedesco dopo una respinta insicura su Keita.

Vitiello 5 Sulla sua fascia, Keita fa praticamente quello che vuole e l’esperto difensore rosanero non riesce completamente a tenere il passo del diretto avversario. I compagni, tra l’altro, non riescono ad aiutarlo.

Gonzalez 5 Prestazione negativa anche per il costaricano che si mostra insicuro e non riesce a dare garanzie al suo reparto. Se la difesa rosa continua a subire tanto, la colpa è anche sua.

Andelkovic 4,5 Tra i peggiori in campo c’è anche lui, che in occasione del terzo gol buca clamorosamente sul lancio di Marchetti, consentendo ad Anderson di involarsi a rete.

Pezzella 5,5 Il giovane terzino sinistro prova a metterci del suo e nel primo tempo salva sulla linea con la schiena. Soffre tanto Candreva, poi non riesce a contenere Anderson sul gol dello 0-3.

Morganella 5 Lo svizzero si dà da fare e prova ad imbastire qualche azione pericolosa, ma raramente dà una mano dietro. Dal 52’ La Gumina 6,5 L’attaccante è richiesto a gran voce dal pubblico. Protesta per un contatto dubbio in area laziale e va anche vicino al gol su rimpallo. È l’unico a meritare la sufficienza piena.

Hiljemark 5 Gara sottotono per lo svedese, ormai lontano parente del giocatore visto a inizio stagione. Poco utile alla manovra rosanero, non riesce a dare il suo contributo.

Jajalo 4,5 Rischia di creare grossi grattacapi alla porta difesa da Sorrentino per un paio di lisci in area rosanero. Sbaglia inoltre tanti passaggi e anche i lanci lunghi. La cabina di regia non fa per lui.

Lazaar 4,5 Il più nervoso tra i siciliani, nonostante la squadra non sia partita male. Rischia più volte il cartellino e Novellino lo richiama in panchina già nel primo tempo. Dal 37’ Brugman 5,5 Col suo ingresso in campo, la squadra migliora leggermente, ma non riesce a fare la differenza. Si rende tuttavia protagonista di alcune buone giocate.

Quaison 5 Sciupa l’ennesima occasione dal primo minuto, mostrando anche lui un nervosismo del tutto immotivato e venendo ammonito nel primo tempo. Dal 73’ Trajkovski 5 Non tocca quasi un pallone dal suo ingresso in campo, nonostante Novellino lo inserisca per cercare di recuperare una gara pesantemente compromessa.

Gilardino 6 Tra i pochi dei rosa a salvarsi. Si rende protagonista di qualche bella giocata e mostra anche di crederci. Al 40’ accorcia le distanze, ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Anche nella ripresa prova è tra gli ultimi ad arrendersi.

Novellino 4,5 La squadra ha grossi limiti e questo è evidente. Il tecnico, da solo, non può certo fare la differenza, ma i giocatori e l’ambiente attorno alla squadra di certo non lo aiutano. Sostituisce Lazaar nel primo tempo per evitare sanzioni al marocchino, evidentemente nervoso. Per un cambio di rotta forse è tardi, ma c’è ancora la possibilità di portare a casa la salvezza. Anche se questo richiede quasi un miracolo.

Lazio: Marchetti 6, Patric 6, Bisevac 6,5, Gentiletti 6,5, Lulic 6 (76’ Mauricio s.v.), Onazi 6, Biglia 6,5, Parolo 6,5, Candreva 6,5, Klose 7,5 (79’ Djordjevic s.v.), Keita 7 (69’ F. Anderson 6,5). All.: S. Inzaghi 7.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]