Palermo, due acquisti per rilanciare i rosa In arrivo Manuel Arteaga ed Eddy Gnahoré

Quando manca ancora poco meno di un mese all’apertura ufficiale del mercato di riparazione, il Palermo sta già pensando a come risollevare le sorti di una stagione che finora sta riservando ben poche soddisfazioni. Il ds rosanero Manuel Gerolin avrebbe infatti messo a segno due colpi che verranno ufficializzati nelle prossime settimane. Si tratta dell’attaccante venezuelano Manuel Arteaga, proveniente dallo Zulia Futbol Club e del centrocampista Eddy Gnahoré, attualmente in forza alla Carrarese. Due giovani, sia chiaro, acquistati dalla società di Zamparini con l’obiettivo di valorizzarli per poi cercare di realizzare delle ottime plusvalenze. Il primo è costato 800 mila euro ed è reduce da un’ottima stagione in cui ha messo a segno 18 reti, per il secondo invece, il Palermo pagherà 300 mila euro.

Ventuno anni, paragonato, spesso a un campione come Gabriel Omar Batistuta, Manuel Arteaga (nella foto) è una vecchia conoscenza del campionato italiano per aver giocato nelle giovanili del Parma. Lo Zulia Futbol Club ha già ufficializzato l’addio e l’attaccante ha già pronunciato le prime parole da futuro giocatore rosanero. «Sono molto felice di questa opportunità – spiega Arteaga a calciomercato.it – e della possibilità di tornare a giocare in Italia. Ho tanta voglia di far bene con la maglia del Palermo e di segnare tanti gol. Il 27 dicembre sarò in città per le visite mediche, non vedo l’ora di iniziare la mia nuova avventura». Classico uomo d’area di rigore, il venezuelano è forte fisicamente ma anche agile e spiega come questa sia stata una trattativa lampo: «Sono venuto a conoscenza di questa possibilità circa due settimane fa. Non ho avuto nessun tipo di dubbio nell’accettare questa opportunità. Palermo ha lanciato talenti del calibro di Dybala, Cavani e Pastore – conclude l’attaccante – ed è una piazza nella quale i giovani possono far bene».

Altro colpo messo a segno da Gerolin è quello riguardante Eddy Gnahoré. Per il centrocampista 22enne che milita nella Carrarese è infatti questione di ore, con le due società che limeranno gli ultimi dettagli prima di ufficializzare il suo passaggio in Sicilia. Si tratta di un giocatore roccioso, alto quasi un metro e novanta e che fa della forza fisica la sua qualità migliore. Per il francese, il Palermo verserà 300 mila euro nelle casse della società toscana, attualmente in difficoltà economiche. Gnahoré, tra l’altro, ha anche un passato in Inghilterra: cresciuto calcisticamente in patria, nel 2009/10 milita nelle giovanili del Manchester City prima di passare al Birmingham, dove resta per tre stagioni. Il suo curriculum parla anche di due presenze con la Nazionale francese under 18. Sia lui che Arteaga hanno firmato un contratto fino giugno 2020, segno che la società spera in una loro esplosione e che si tratta di colpi importanti soprattutto in prospettiva futura.

Rosa attivi anche in uscita: contatti con il Frosinone per cedere Maresca. I ciociari sono infatti alla ricerca di un centrocampista di esperienza e il numero 25 rosanero, finito ai margini della squadra, risponderebbe perfettamente all’identikit tracciato da mister Stellone. Nelle prossime settimane i contatti si intensificheranno e non è escluso che l’intesa possa arrivare già prima di gennaio. Nulla di concreto, invece, per quanto riguarda Rigoni e Daprelà: per gli altri due epurati probabilmente bisognerà attendere le fasi più concitate del mercato. Altra cessione a gennaio potrebbe essere quella di Abdelhamid El Kaoutari: il centrale era partito titolare con Iachini, regalando il gol vittoria contro il Genoa alla prima giornata. Poi ha perso il posto in squadra e anche lui sembra essere finito fuori dal progetto tecnico. Secondo indiscrezioni, il marocchino avrebbe chiesto la cessione, probabile che l’ex Montpellier abbia mercato all’estero, soprattutto in Francia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo