A Palermo la prima Culla tecnologica del biomedicale e delle biotecnologie industriali e ambientali

Sono in atto gli esami per la seconda edizione del Corso di alta specializzazione dell’ITS Academy Nuove tecnologie della vita, che ha come missione la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di personale specializzato nel settore dei dispositivi medici e delle biotecnologie. Gli ITS Academy, nati nel 2009, sono Scuole d’eccellenza ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma e rappresentano l’unica formazione terziaria professionalizzante non accademica nel nostro Paese.

Della commissione d’esame fa parte Sandra Piva, manager di respiro internazionale che ha ricoperto importanti ruoli nell’ambito di società multinazionali di rilievo nel settore della diagnostica clinica e dei dispositivi medici, come per esempio Johnson & Johnson e Thermo Fisher, in Italia, in Europa, negli Stati Uniti e nei mercati emergenti (Cina, America Latina). La sua presenza oggi, all’interno della commissione d’esame dell’ITS Academy Nuove tecnologie della vita A. Volta di Palermo è una importante testimonianza della necessità di coltivare sempre di più un dialogo diretto tra la formazione tecnica e i bisogni dell’industria biomedica. In particolare, Piva si è sempre distinta per avere dedicato molte attenzioni alla crescita professionale dei talenti all’interno del settore e per avere gestito business di successo e per aver supportato iniziative di mentorship women leadership a livello globale.

Per gli specializzandi dell’ITS Academy, la possibilità di ascoltare il suo percorso professionale e la sua passione per la formazione dei giovani è stata un’opportunità di grande valore. L’ITS Academy Nuove tecnologie della vita A. Volta di Palermo è una fondazione di partecipazione pubblico-privata, che vede tra i soci (e partner): l’Università degli Studi di Palermo, la Camera di Commercio Palermo-Enna, il Comune di Palermo, Sicindustria, gli istituti di istruzione superiore e soprattutto le aziende del settore.

Le nuove tecnologie della vita rappresentano un’area vitale e strategica per lo sviluppo del territorio (basti pensare al polo di eccellenza Ismett – Fondazione Rimed che a breve nascerà a Carini) ed è in grado di contenere, attraverso le sue innumerevoli curvature, le professioni più innovative fortemente richieste dalle aziende del settore. Come ricorda la presidente della Fondazione, Maria Pia Pensabene, l’ITS Academy Nuove tecnologie della vita A. Volta di Palermo ha accettato questa sfida formando in 24 mesi (i percorsi, infatti, hanno una durata biennale) figure professionali ad alta specializzazione tecnica e tecnologica in ambito biomedicale e delle biotecnologie, con un livello di inserimento lavorativo che supera il 90 per cento. Questo risultato straordinario trova la sua spiegazione proprio nell’ottimo dialogo instaurato con le aziende, le quali mettono a disposizione dell’Academy il loro personale interno per la docenza in aula e accolgono gli allievi in tirocinio per un intero anno.

Anche grazie alle importanti risorse arrivate col Pnrr e destinate al potenziamento dell’offerta formativa e dei laboratori 4.0, nascerà a Palermo la prima Culla tecnologica del biomedicale e delle biotecnologie industriali e ambientali, in cui le allieve e gli allievi dell’ITS Academy potranno misurarsi con le tecnologie più avanzate e apprendere in laboratori che riproducono gli stessi ambienti di lavoro: una vera e propria sala operatoria, laboratori di terapia intensiva, diagnostica per immagini ed endoscopia digestiva, sterilizzazione, per la parte biomedicale; un laboratorio di tecniche e analisi microbiologiche, laboratorio di analisi strumentali, laboratorio di microscopia per la parte Biotech; Laboratori di Elettronica & Elettrotecnica avanzata 4.0 (Project Work, Controlli, Sensori e dati ); Laboratori Informatica 4.0 per l’uso di software applicativi, Laboratori di Grafica Vettoriale, Modellazione e Stampa 3D, Laboratori per la Realtà aumentata, Realtà Virtuale, Prototipazione e Stampa 3D e per l’Area Telemedicina.

Come sottolineato Piva in occasione della chiusura del secondo ciclo formativo, il potenziamento dei Laboratori 4.0 dell’ITS Academy è strategico nella formazione di Tecnici specializzati e sempre più qualificati, in linea con le richieste delle aziende, che, per mantenere o migliorare il loro vantaggio competitivo, devono investire in servizio e fidelizzazione del cliente. Tra i Commissari d’esame ricordiamo la Erica Mazzola, Francesco Di Mitri, Nicola Lisma, Sandra Piva e Sergio Emmanuele. Sono aperte le iscrizioni ai Corsi ITS per il Biennio 2023-2025. Tutte le info sulla piattaforma della fondazione www.itsvoltapalermo.it o chiamando lo 091.336866.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sono in atto gli esami per la seconda edizione del Corso di alta specializzazione dell’ITS Academy Nuove tecnologie della vita, che ha come missione la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di personale specializzato nel settore dei dispositivi medici e delle biotecnologie. Gli ITS Academy, nati nel 2009, sono Scuole d’eccellenza ad alta specializzazione tecnica e […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]