Palazzolo Acreide finisce in un fumetto di Diabolik: «Connubio perfetto con la storia millenaria del territorio»

C’è un monumento Unesco del Val di Noto che è stato riprodotto in un’opera originale Diabolik©Astorina Srl: si tratta del prospetto della Basilica di San Sebastiano di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. La facciata della chiesa che si trova in piazza del Popolo è finita disegnata all’interno di un fumetto di Diabolik di Riccardo Nunziati che, proprio oggi pomeriggio (sabato 11 novembre), sarà ospite nella cittadina del Siracusano per chiudere la mostra Triade: omaggio ai miti con il talk dal titolo Eva Kant: 60 anni di una Kattiva! Un’esposizione, inaugurata il 25 giugno all’interno della galleria d’arte del centro culturale Spazio San Sebastiano, che è nata da un’idea della cooperativa Mediblei. Una mostra che ha messo insieme tre protagonisti del fumetto italiano: Lupo Alberto, Diabolik e Martin Mystére, rispettivamente nati dalla fantasia creativa di Guido Silver Silvestri, Angela e Luciana Giussani prima, Mario Gomboli poi, e Alfredo Castelli.

Riccardo Nunziati incontrerà i lettori e fan del diaboliko re del terrore a partire dalle 17.30 alla sala delle Aquile verdi del municipio di Palazzolo Acreide (in piazza del Popolo 1). Con lui si ripercorrerà la storia del personaggio femminile più iconico del fumetto italiano, tanto da guadagnarsi spazio oltre le storie disegnate, arrivando alla pubblicità, alla moda e al cinema, protagonista anche di numerose campagne sociali in difesa delle donne. Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno raggiungere Riccardo Nunziati a Spazio San Sebastiano (in piazza del Popolo 19), per il firmacopie, aggiudicandosi uno dei disegni in tiratura limitata realizzati da Nunziati in occasione della mostra.

«Questa mostra è stata possibile grazie al coinvolgimento attivo di quanti hanno supportato fisicamente, economicamente e creativamente tutte le fasi organizzative dell’esposizione, garantendone cinque mesi di permanenza all’interno di Spazio San Sebastiano – commentano i soci di Mediblei – Sentire i nostri supporter e quanti hanno collaborato con noi, utilizzare la prima persona plurale come se tutte le parti in causa fossero un corpo solo, è un valore che non va disperso ma semmai incentivato all’interno del territorio stesso. È indubbio – aggiungono i soci della cooperativa – che le aree interne stanno dimostrando che hanno qualcosa da dire e una originale spinta emotiva e culturale che va ben oltre l’immaginario di non-luoghi senza tempo a cui spesso sono relegate».

Una mostra che è rimasta visibile all’interno della galleria d’arte di Spazio San Sebastiano per cinque mesi. «Possiamo dire di avere raggiunto l’obiettivo di creare un cortocircuito nell’immaginario delle aree interne – afferma la vicesindaca e assessora comunale alla Cultura Nadia Spada – mettendo in discussione la loro marginalità nella geografia delle mete attrattive dell’isola, attraverso un’iniziativa di valore, apprezzata dai locali e dai viaggiatori per la sua unicità e anche per il connubio tra il mondo del fumetto e la storia millenaria della nostra cittadina». A costituire l’unicum dell’esposizione sono due tavole inedite con una storia ideata dalla cooperativa Mediblei e disegnata da Giacomo Michelon, autore di Lupo Alberto e storico collaboratore di Guido Silver, che fa incontrare, per la prima volta, i tre personaggi del fumetto al Comune di Palazzolo Acreide, valorizzando il patrimonio locale nel pieno rispetto dei tre rispettivi universi fantastici e narrativi dei protagonisti.


Articoli correlati

Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]