Pachino: 21 chili di droga in casa, arrestati conviventi

Nella giornata di ieri, agenti del commissariato di polizia di Pachino, al termine di una
celere attività investigativa, hanno arrestato Giuseppe Ferrara, di 33 anni, residente a
Pachino, già noto alle forze di polizia e Giorgina Zocco, di 33 anni, residente a
Pachino, poiché trovati in possesso di 21 chili di marijuana. 

In particolare, gli agenti, transitando in piazza Vittorio Emanuele, hanno notato
Ferrara che, alla vista dei poliziotti, è entrato rapidamente in un negozio, decidendo,
quindi, di sottoporlo a un controllo, a seguito del quale l’uomo è stato trovato in
possesso di tre grammi di hashish. 

Gli operatori di polizia hanno esteso il controllo all’autovettura di Ferrara rinvenendo
un chilogrammo di marijuana occultata nei sedili posteriori.
Successivamente, gli agenti hanno effettuato una perquisizione domiciliare presso
l’abitazione dell’uomo e della propria convivente, rinvenendo venti chilogrammi di
marijuana, suddivisi in quattro scatole di cartone nascoste all’interno del ripostiglio.
I due conviventi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.

(Fonte: Questura di Siracusa)


Dalla stessa categoria

I più letti

Nella giornata di ieri, agenti del commissariato di polizia di Pachino, al termine di una celere attività investigativa, hanno arrestato Giuseppe Ferrara, di 33 anni, residente a Pachino, già noto alle forze di polizia e Giorgina Zocco, di 33 anni, residente a Pachino, poiché trovati in possesso di 21 chili di marijuana. In particolare, gli agenti, […]

Nella giornata di ieri, agenti del commissariato di polizia di Pachino, al termine di una celere attività investigativa, hanno arrestato Giuseppe Ferrara, di 33 anni, residente a Pachino, già noto alle forze di polizia e Giorgina Zocco, di 33 anni, residente a Pachino, poiché trovati in possesso di 21 chili di marijuana. In particolare, gli agenti, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo