Dalla Sicilia all’Antartide: il remoto nuovo osservatorio vulcanologico italiano gestito da Unict e Ingv

Un nuovo osservatorio vulcanologico italiano in Antartide, ma con la testa in Sicilia. E, precisamente, a partire dall’Università di Catania e dall’Ingv, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che gestiranno il progetto. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema di monitoraggio multiparametrico del vulcano Melbourne e poi del vulcano Rittmann.. Con un pool di esperti con competenze in diversi ambiti scientifici: sismologia, geodesia, geochimica dei gas e delle rocce, tefrocronologia, tecnologia e strumentazione, scienza dei dati, monitoraggio dei vulcani, creazione e gestione di database.

Il vulcanismo antartico attrae da qualche tempo l’attenzione della comunità scientifica, specie a seguito delle recenti eruzioni di vulcani remoti: l’Eyjafjallajokull in Islanda nel 2010 e l’Hunga Tonga-Hunga Haʻapai nel 2022. Eventi che aumentano la consapevolezza e l’urgenza di dover considerare anche i vulcani più lontani e meno conosciuti, anche in quanto pericolo significativo per le grandi comunità.

L’Università di Catania e l’Ingv collaborano da anni nello studio del vulcanismo antartico, attraverso progetti di ricerca finanziati dal Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA). Sono già stati fatti degli studi dettagliati sul vulcano Melbourne, che si trova a circa 40 chilometri dalla base italiana Mario Zucchelli e, secondariamente, sul vulcano Rittmann, a circa 140 chilometri.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un nuovo osservatorio vulcanologico italiano in Antartide, ma con la testa in Sicilia. E, precisamente, a partire dall’Università di Catania e dall’Ingv, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che gestiranno il progetto. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema di monitoraggio multiparametrico del vulcano Melbourne e poi del vulcano Rittmann.. Con un pool di esperti […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]