Ortigia svela suoi segreti sotterranei

Un viaggio nel tunnel sotterraneo alla scoperta delle meraviglie storiche ed artistiche. Così può essere definita la visita degli ipogei che accolgono ogni giorno centinaia di  visitatori. Tedeschi, inglesi, americani, cinesi: turisti provenienti da tutte le parti del mondo accorrono numerosi ad assorbire il fascino di una città che con le sue piazze, chiese, musei (e ora anche con  l’ipogeo) rappresenta una sorgente inesauribile di cultura.

Abbandonata la solarità di piazza Duomo, una  piccola porta introduce al percorso sotterraneo. Comincia l’esplorazione: ecco presentarsi allo sguardo una galleria principale da cui si dipartono delle gallerie minori (alcune di queste chiuse al pubblico). Ognuna di esse  termina in ambienti chiusi, quasi piccole stanze di grotte primitive. Un esempio è fornito dalla cisterna del palazzo arcivescovile. Entrandovi si può ancora sentire il rumore dell’acqua che gocciola e scorre nelle pareti della cisterna che in tempi remoti fu la principale fonte idrica non solo del palazzo ma dell’intera città.

Sono luoghi ricchi di storia dunque e, diciamolo, anche di sofferenza. Durante la seconda guerra mondiale furono infatti adibiti a rifugi per i civili. A tal fine venne leggermente modificato l’assetto originario dell’ipogeo. Squadre di esperti scavarono nuove gallerie, ampliarono l’antica cava per apprestare il rifugio antiaereo. Vennero inoltre creati dei sedili in cemento o scavati nella pietra come luogo di raccolta (occupati in questi giorni dai visitatori). L’ipogeo rimane dunque nella memoria di coloro che vissero il dramma della guerra un luogo in cui si pregava, si vegliava, si attendeva la fine dei bombardamenti

Ritornando al presente, cos’è che affascina in modo particolare i visitatori? Attraverso un gioco di acqua e luce, ecco apparire l’immagine di Santa Lucia nel luogo in cui nel 1942 fu posto il  suo simulacro di pietra al fine di proteggere i cittadini siracusani.

Per tutti coloro che volessero conoscere io volto nascosto di piazza Duomo,l’ipogeo è aperto tutti i giorni dalle nove alle tredici ma presto sarà visitabile anche nelle ore pomeridiane e serali.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]