Orlando ha presentato i primi 5 assessori

Leoluca Orlando ha presentato oggi in conferenza stampa i primi cinque assessori della giunta comunale che saranno accanto a lui se sarà eletto sindaco a Palermo. Il primo è Francesco Giambrone, già assessore alla Cultura nelle passate amministrazioni comunali guidate dallo stesso Orlando. Il secondo è l’ex presidente dell’Amat, Cesare La Piana. Il terzo è Giuseppe Barbera, docente di Coltivazioni arboree presso la facoltà di Agraria di Palermo. La quarta è Agnese Ciulla, da sempre impegnata nelle attività sociali. La quinta è Barbara Evola, che ha alle spalle esperienze nel mondo della scuola.

Orlando ha ha annunciato che terrà per sé la delega al Personale. La presenza di La Piana, che conosce molto bene i problemi delle società Municipalizzate, sta a significare che lavorerà con lui per venire a capo del complesso problema del personale.  Cesare La Piana, 66 anni, ingegnere, esperto di Gestione aziendale, dal 1995 al 2001 è stato presidente dell’AMAT, Azienda Speciale Trasporti Urbani di Palermo, componente di due commissioni dell’Organizzazione internazionale del Trasporto pubblico e Vice Presidente operativo dell’Organizzazione Europea per le città libere dalle auto. Attualmente svolge incarichi di consulenza e collaborazione con diverse aziende pubbliche e private per la razionalizzazione delle spese e la riorganizzazione aziendale.

Tornando al personale, va detto che quando l’ex sindaco ha lasciato Palazzo di città, nel dicembre del 2000, negli uffici del Comune di Palermo lavoravano circa 10 mila dipendenti. Oggi, compresi i precari stabilizzati e non stabilizzati (è il caso dei mille e 800 lavoratori della Gesip), si contano circa 19 mila dipendenti. Da qui la necessità di un grande lavoro di fantasia per tenerli tutti e, naturalmente, pagarli tutti. E sarà questo il compito che Orlando, se eletto sindaco, dovrà affrontare con La Piana.

Giambrone, 55 anni, che nella vita fa il medico cardiologo e per passione il musicologo, è stato, come già ricordato, assessore comunale alla Cultura e poi Sovrintendente del Teatro Massimo. Ha anche ricoperto l’incarico di Sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 2006 al 2010. Dal 2003 al 2006 è stato componente della Commissione Consultiva Musica presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali su designazione della Conferenza Stato-Città. Insegna Organizzazione dello Spettacolo Musicale presso l’Università degli Studi di Palermo, e ha tenuto il Laboratorio di Organizzazione dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze. È Presidente dell’Associazione Teatriaperti. Dal 2007 è Presidente del Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo.

Giuseppe Barbera è un docente di Agraria e, negli anni passati, ha lavorato per la città nella valorizzazione del mandarino tardivo di Ciaculli, una cultivar (o varietà) di mandarino che è un po’ il fiore all’occhiello dell’agrumicoltura palemitana. Se Orlando sarà sindaco Barbera si occuperà di vivibilità, verde e reti telematiche.  E’ stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università di Palermo e, su indicazione della stessa, componente del Consiglio del Parco Regionale Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi” (2000 – 2010). E’ componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione “Salvare Palermo”. Per il Fondo per l’Ambiente Italiano ha curato il recupero del giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi. Da molti anni segue attivamente le vicende del verde palermitano. Tra l’altro si è occupato del progetto Life, “Per un parco agricolo a Palermo”, della stesura del Piano d’uso della Favorita, degli interventi di straordinaria manutenzione sul Ficus monumentale di Villa Garibaldi.

Ad Agnese Ciulla, 39 anni, nel caso in cui dovesse diventare assessore, spetterà un compito arduo: rilanciare – o meglio, ricostruire – quelle che, negli ultimi cinque anni, sono state quasi del tutto smantellate: attività sociali.  Da oltre 20 anni Agnese Ciulla è impegnata nel volontariato sociale in città, promuovendo i diritti di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani. Ha collaborato alla realizzazione dei piani territoriali di intervento per le politiche sociali di diversi Comuni. È presidente di una cooperativa sociale formata da donne ed è formatore e progettista per il Terzo Settore.

Barbara Evola, 38 anni, docente di Italiano e impegnata nei Cobas, si occuperebbe di scuola. Portavoce del movimento palermitano “I precari della scuola in lotta”, Barbara Evola si è attivamente impegnata contro le politiche di smantellamento dell’istruzione pubblica partecipando a tutte le iniziative di lotta, locali e nazionali, in difesa della Scuola Pubblica e portando la voce dei precari sugli schermi televisivi per potere denunciare le ripercussioni drammatiche, sul piano lavorativo e culturale, dei tagli imposti dal duo Tremonti-Gelmini nella Scuola Pubblica Statale.

Orlando ha anche detto di avere individuato un possibile assessore al Bilancio, ma non ha rivelato il nome.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Leoluca orlando ha presentato oggi in conferenza stampa i primi cinque assessori della giunta comunale che saranno accanto a lui se sarà eletto sindaco a palermo. Il primo è francesco giambrone, già assessore alla cultura nelle passate amministrazioni comunali guidate dallo stesso orlando. Il secondo è l’ex presidente dell’amat, cesare la piana. Il terzo è giuseppe barbera, docente di coltivazioni arboree presso la facoltà di agraria di palermo. La quarta è agnese ciulla, da sempre impegnata nelle attività sociali. La quinta è barbara evola, che ha alle spalle esperienze nel mondo della scuola.

Leoluca orlando ha presentato oggi in conferenza stampa i primi cinque assessori della giunta comunale che saranno accanto a lui se sarà eletto sindaco a palermo. Il primo è francesco giambrone, già assessore alla cultura nelle passate amministrazioni comunali guidate dallo stesso orlando. Il secondo è l’ex presidente dell’amat, cesare la piana. Il terzo è giuseppe barbera, docente di coltivazioni arboree presso la facoltà di agraria di palermo. La quarta è agnese ciulla, da sempre impegnata nelle attività sociali. La quinta è barbara evola, che ha alle spalle esperienze nel mondo della scuola.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]