Onde libere contro la mafia

«Una volta all’anno, un giorno di maggio, quando la natura canta, è tutta in fiore, noi siamo in lutto per due signori che sono morti perché avevano coraggio. Il coraggio di amare la nostra terra, di volerla più onesta e più pulita; proprio per questo ci hanno rimesso la vita». Così la poetessa Geppina Macaluso ricorda Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’occasione è quella della diretta nazionale delle radio universitarie contro le mafie: lunedì 19 luglio, dalle 17 alle 20, dodici emittenti si sono collegate in network per trasmettere messaggi e riflessioni sul tema.

Alla maratona ha partecipato anche Radio Zammù, che ha curato la registrazione di Un jornu di maggiu della poetessa siciliana. Geppina Macaluso ha recitato i suoi versi durante la commemorazione del 1996 al Teatro Zappalà di Palermo, invitata dalle famiglie dei giudici Falcone e Borsellino. La poesia è inserita nella sua raccolta Stiddi a primavera.


Un jornu di maggiu di Geppina Macaluso
Mi pari ancora notti stamatina
u celu è tuttu niuru cupunatu
pari ca chianci u suli un a spuntatu
nun c’è ‘n’arma pi strata ca camina

Su tutti chiusi i finesci di li casi
nun sentu lu vucìu dî picciriddi
unni su l’aceddi i cani i gattariddi
pirchì ssi sciuri morti ne li vasi

Rapu u barcuni e mettu a testa fori
a votu a destra a manca un viu nenti
unni spirerru tutti quanti i genti
forsi è accussi u munnu quannu mori

Sentu ‘na vuci tristi e scunsulata
mi parla adasciu forsi a vuci ‘u ventu
è rutta ‘i chiantu c’a sentu a stentu a stentu
mi cunta pirchì è niura ‘sta jurnata

Na vota all’annu un jornu di maggiu
mentri a natura canta è tutta ‘n sciuri
nui tinimu lu luttu a dui signuri
ca murerru pirchì avìanu coraggiu

Lu coraggiu d’amari a nostra terra
di vulirla cchiù onesta cchiù pulita
propriu pi chissu ci lassarru a vita
ne ‘n’apparenti paci c’era a guerra

Omini boni onesti e giusti assai
nun cultivannu iddi mancu un viziu
misiru tutta a vita a lu serviziu
di un popolu e ‘na terra china ‘i guai

Lottarru contru tutti pi aiutari
li genti a viviri cu cchiù dignità
contru i magagni a malavolontà
di chiddi ca i vulianu fermari

La vita di dui ranni magistrati
ranni  ne lu cori e ne la menti
ammazzati ‘nsemi a autri ‘nnoccenti
pi salvari ‘sti popoli straziati

La tristi vita di dui omini veri
veri ne li idei e ne li fatti
murerru senza mai scinniri a patti
pi abbattiri un re e li so imperi

Li misi ‘nsemi dda sorti tristi e amara
‘na gioventù u travagliu ne la morti
beddi nell’arma e ‘nto cori forti
dettiru a vita pi la terra a iddi cara

Beni ora u sai c’ogni annu un jornu ‘i maggiu
nui li chiancimu ‘sti figli sfortunati
nun sulu iddi ma tutti l’ammazzati
pi l’amuri u doviri lu coraggiu

Sta terra ‘i suli di sciauri di sciuri
‘na vota all’annu si metti un velu neru
sperannu ne la paci e nell’amuri
chianci ‘sti beddi figli o cimiteru


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]