Ecco chi è il trafficante di opere d’arte accusato di avere finanziato la latitanza di Messina Denaro

Il trafficante internazionale di opere d’arte a cui la Direzione investigativa antimafia ha sequestrato reperti archeologici di ingente valore è Giovanni Franco Becchina. L’85enne originario di Castelvetrano (nel Trapanese) è ritenuto collegato a Matteo Messina Denaro: infatti, oramai da anni, entra ed esce dalle vicende giudiziarie legate all’ormai ex primula rossa di Cosa nostra. Imprenditore e commerciante poliedrico, Bacchina è stato capace di vendere sia cemento che olio d’oliva. Ma soprattutto di fare fruttare la propria passione per le opere d’arte, sfociata in passato anche nell’apertura di una galleria a Basilea, in Svizzera.

L’anziano era stato indagato – con un’inchiesta che poi è stata archiviata – per un progetto di furto del Satiro Danzante, ora custodito a Mazara del Vallo. L’ipotesi investigativa è che lui fosse il mandante. Becchina è stato anche accusato di avere finanziato la latitanza di Matteo Messina Denaro. «Perché Gianfranco Becchina doveva dare queste cose e, quindi, doveva andare a finire a Panicola per poi arrivare a chiddu (quello, ndr), a Matteo Messina Denaro». Così aveva raccontato agli investigatori un altro finanziatore del padrino di Castelvetrano.

Nel 2017 a Becchina furono sequestrati beni per milioni di euro. «Pur non riportando ad oggi condanne definitive per il reato di associazione mafiosa – si legge in quel provvedimento di sequestro – le sue frequentazioni, i suoi traffici e i rapporti diretti con gli ambienti della criminalità organizzata di tipo mafioso castelvetranese rendono attuale e rilevante il suo grado di pericolosità qualificata». Tra l’altro, dalle indagini era emerso che i rapporti con Messina Denaro sarebbero iniziati con il padre Francesco.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il trafficante internazionale di opere d’arte a cui la Direzione investigativa antimafia ha sequestrato reperti archeologici di ingente valore è Giovanni Franco Becchina. L’85enne originario di Castelvetrano (nel Trapanese) è ritenuto collegato a Matteo Messina Denaro: infatti, oramai da anni, entra ed esce dalle vicende giudiziarie legate all’ormai ex primula rossa di Cosa nostra. Imprenditore […]

Il trafficante internazionale di opere d’arte a cui la Direzione investigativa antimafia ha sequestrato reperti archeologici di ingente valore è Giovanni Franco Becchina. L’85enne originario di Castelvetrano (nel Trapanese) è ritenuto collegato a Matteo Messina Denaro: infatti, oramai da anni, entra ed esce dalle vicende giudiziarie legate all’ormai ex primula rossa di Cosa nostra. Imprenditore […]

Il trafficante internazionale di opere d’arte a cui la Direzione investigativa antimafia ha sequestrato reperti archeologici di ingente valore è Giovanni Franco Becchina. L’85enne originario di Castelvetrano (nel Trapanese) è ritenuto collegato a Matteo Messina Denaro: infatti, oramai da anni, entra ed esce dalle vicende giudiziarie legate all’ormai ex primula rossa di Cosa nostra. Imprenditore […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]