Omicidio Regeni, da Unict l’appello per la verità Pioletti: «È un gesto simbolico, però importante»

«Giulio Regeni era uno di noi, come cittadino e come studioso». Si apre così l’appello, che finora ha raccolto un centinaio di firme, che circola tra i professori universitari italiani. A lanciarlo è il docente dell’ateneo di Catania Antonio PiolettiNel testo si chiede che sia stabilità la verità sull’omicidio del giovane ricercatore, torturato e poi ucciso al Cairo dopo essere scomparso lo scorso 25 gennaio. Per lunghi giorni amici e parenti di Regeni, dottorando dell’università di Cambridge e originario del Friuli Venezia Giulia, hanno atteso notizie del 28enne. Il 3 febbraio il ritrovamento del suo cadavere, in una strada di periferia della capitale egiziana. «Chiediamo che si faccia luce su quanto accaduto – sottolinea Pioletti – è un gesto simbolico, lo sappiamo, ma crediamo che sia un importante anche nei confronti dei familiari di Giulio Regeni». 

L’appello è partito da pochi giorni. «Sfogliando i giornali, ho visto che studiosi inglesi, statunitensi e francesi prendevano posizione su questa vicenda – racconta l’ex prorettore di Unict – Ho trovato veramente inaccettabile che proprio dall’università italiana non partisse un segnale nei confronti di questo barbaro assassinio». Da qui l’idea di stilare un documento e di coinvolgere professori in tutta Italia. «Ho steso il testo, ne ho parlato con i colleghi e con il rettore Giacomo Pignataro». Quasi nelle stesse ore anche i giuslavoristi – il settore di riferimento del ricercatore ucciso – hanno iniziato una propria mobilitazione. Mercoledì – alle 16.30, all’ex monastero dei Benedettini – l’apertura dell’incontro del laboratorio d’ateneo Conoscere il mondo arabo-islamico verrà dedicata a Giulio Regeni. 

«Che diremo ai nostri giovani delle sorti progressive dell’Europa e del Mediterraneo? – si legge nel testo – Con quale altro sangue dovremo coprire le nostre debolezze e le nostre contraddizioni?». E ancora: «Chiediamo che non vengano tollerate limitazioni ai diritti della ricerca e dell’informazione». Nell’appello i docenti italiani richiedono anche un altro segnale: «Una giornata di lutto – afferma Antonio Pioletti – che siano le bandiere a mezz’asta o un momento di raccoglimento». La richiesta è stata inoltrata al ministero dell’Istruzione e alla Conferenza dei rettori. «Mi auguro che venga recepito», conclude Pioletti. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]