Omaggio al poeta della maieutica, Danilo Dolci

Se l’occhio non si esercita, non vede / pelle che non tocca, non sa / se il sangue non immagina, si spegne. / Pure provato da fatiche e lotte, / meravigliato dei capelli bianchi / di persistere vivo, la tua voce / pudore ha di poetare: / a irreprimibile / esigenza, / terra acqua creature / orizzonte, ti sono adolescenti / parole.
 
Questa poesia, tratta dal libro Creatura di creature, è stata scritta da Danilo Dolci, una delle figure più significative della cultura italiana e internazionale del secolo scorso. Difficile da inquadrare nei limiti di un solo ambito disciplinare, la sua opera abbraccia diversi campi della conoscenza e si definisce in una visione attiva dell’intellettuale moderno. Danilo Dolci nasce a Sesana (Trieste – oggi città slovena) il 28 giugno 1924 da padre italiano e madre slovena. Dopo aver conseguito la maturità artistica al Liceo di Brera, si iscrive alla facoltà di Architettura di Milano.
 
Nel ’43 viene arrestato a Genova dai nazifascisti, riesce a fuggire, si rifugia sulle montagne abruzzesi e in seguito riesce a passare il fronte e raggiungere Roma. Nel ’50 entra a far parte della comunità cristiana d’accoglienza Nomadelfia, sorta in Emilia in un ex campo di concentramento. Nel 1952 si trasferisce a Trappeto (PA) dove comincia la sua attività coi più miseri. Diventano famosi i suoi metodi di lotta nonviolenta: il primo digiuno di otto giorni in seguito alla morte di un bimbo per fame e freddo; “il digiuno dei mille” sulla spiaggia di Trappeto contro i moto-pescherecci fuorilegge; lo sciopero alla rovescia di Partinico del ’56 per la ricostruzione di una “trazzera” intransitabile che fu seguito dal suo arresto; le denunce aperte e documentate contro la mafia e i suoi legami con il mondo politico locale.
 
In oltre quarant’anni di attività ha subito intimidazioni, minacce, arresti, tentativi di diffamazione, un sequestro, diverse condanne. Ma allo stesso tempo gli sono stati attribuiti numerosi e importanti riconoscimenti tra i quali, nel 1958, il Premio Viareggio per il saggio “Inchiesta a Palermo”; nello stesso anno il Premio Lenin per la Pace; nel 1968 laurea honoris causa in Pedagogia dall’Università di Berna; nel 1969 medaglia d’oro dall’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma per la sua opera di diffusione dei valori umanitari e culturali, nel 1970 Premio Socrate di Stoccolma per l’attività svolta nel settore della pace e dell’educazione; nel 1989 a Bangalore, in India, riceve il Premio Internazionale Gandhi per l’approfondimento dei valori rivoluzionari nonviolenti.
 
A questi si aggiunge la ripetuta candidatura al Premio Nobel per la Pace. Sempre da Trappeto e Partinico, dove ha vissuto e lavorato, Dolci ha continuato la sua opera di promozione civile, culturale ed educativa, ha fondato un Centro Educativo, ha promosso convegni e seminari di studio internazionali, e interventi per lo sviluppo delle zone più depresse; ma soprattutto ha viaggiato in tutta Italia e nel mondo facendo seminari nelle scuole con bambini, genitori e insegnanti per esplorare i nessi tra educazione, creatività e sviluppo nonviolento. Ciò che distingue maggiormente l’esperienza di Dolci è la “valorizzazione sociale” fondata sul metodo maieutico, ossia sul reciproco scambio, sulla partecipazione attiva del soggetto e sulla vera comunicazione in grado di aiutare lo stesso – in analogia con l’azione della “levatrice”, alla quale rinvia il termine maieutica – a ritrovare in se stesso la verità e a farla emergere.
 
Poeticamente parlando, come ebbe a dire Bartolomeo Bellanova, docente di psicologia sociale all’Università di Bologna, «la poesia, così come si presenta nei versi liberi del poema di Danilo Dolci, è interazione maieutica che vivifica ogni essere vivente che si rapporta agli altri e ad altro in un processo di comunicazione. È segno del suo evolversi. È come un coro di voci in rigenerazione creativa perché “il fiorire e il maturare urge”.
 
La poesia, quando è maieutica, esplora polifonicamente e insemina il pianeta terra. Diviene intuizione, pulsione, creatività autentica. La poesia, quando è maieutica, è vera educazione all’esistere e all’essere persone creative, innovative, cooperative, dialogiche nel confrontarsi critico e criticizzante con gli altri abitanti della terra in un rapporto interculturale dialettico in cui si riconosce la differenza quale valore, lasciando che tutti, contrariamente a quanto è accaduto, siano in comunione rigenerativa affinché la giustizia e la pace diventino una realtà tra i popoli, fino ad oggi così divisi e/o sfruttati per il prevalere di quelli sorretti da un retaggio di cultura della dominazione».
 
Danilo è morto il 30 dicembre 1997. Ha pubblicato molti saggi, raccolte di poesie e inchieste come Chissà se i pesci piangono (Einaudi, 1973), Esperienze e riflessioni (Laterza, 1974), Poema umano (Einaudi, 1974), e tra i più recenti: Gente Semplice (Camunia, 1993), Comunicare, legge della vita (Lacaita, 1994), La legge come germe musicale (Lacaita, 1994). Le sue opere sono state tradotte, tra l’altro, in svedese, russo, giapponese, ungherese e anche hawaiano. Molti anche gli studi dedicati a Danilo Dolci tra cui: Gandhi, Dolci e noi di J. Galtung (1957); Danilo Dolci di Aldo Capitini (1958); Conversazioni con Danilo Dolci di G. Spagnoletti (1977); Danilo Dolci educatore di A. Mangano (1992). Danilo è stato mio maestro e la sua maieutica poesia, strumento di profonda implicazione filosofica:
 
C’è chi insegna / guidando gli altri come cavalli / passo per passo: / forse c’è chi si sente soddisfatto così guidato. / C’è chi insegna lodando / quanto trova di buono e divertendo: / c’è pure chi si sente soddisfatto / essendo incoraggiato. / C’è pure chi educa, senza nascondere / l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni / sviluppo ma cercando / d’essere franco all’altro come a sé, / sognando gli altri come ora non sono: / ciascuno cresce solo se sognato.
 
Riferimenti bibliografici: 1) Danilo Dolci, Creatura di Creature, Corbo e Fiori Editori, Venezia, 1983; 2) Danilo Dolci, Se gli occhi fioriscono (1968-1996), Martina, Bologna, 1997; 3) Gaetano G. Perlongo, Ricordando Danilo Dolci, poeta maieuta, Il Convivio (Accademia Internazionale di Poesia, Arte e Cultura), n.8, Catania, gennaio-marzo 2002; 4) Gaetano G. Perlongo (a cura di), Danilo Dolci nell’accademia del villaggio globale, Web-Site, http://danilo1970.interfree.it, 2000.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]