Nuova Iside, sequestrata la petroliera Vulcanello Era sulla stessa rotta del peschereccio affondato

Il motopesca Nuova Iside e la petroliera Vulcanello entrarono in collisione. Il particolare è emerso dalle prime analisi effettuate sulla scatola nera della nave della società Augustadue. La procura di Palermo ha disposto il sequestro della Vulcanello che la notte fra il 12 e il 13 maggio scorso era in navigazione tra San Vito lo Capo e Ustica nello stesso tratto di mare dove si sarebbe inabissato il peschereccio Nuova Iside con tre uomini di equipaggio. 

Il provvedimento, firmato dal procuratore aggiunto Ennio Petrigni e dal sostituto Vincenzo Amico, è finalizzato a eseguire un accertamento tecnico irripetibile sulla nave ormeggiata ad Augusta che sarà affidato ai carabinieri del reparto investigazioni scientifiche. Il radar avrebbe fatto emergere una sovrapposizione delle due imbarcazioni. Come riportato dal quotidiano Repubblica, controllando sul sito Marine Traffic, è emerso che la notte della tragedia sulla rotta della Nuova Iside si trovava a passare anche la petroliera battente bandiera italiana. L’imbarcazione viaggiava a una velocità di crociera costante almeno fino alle 23 del 12 maggio quando subisce una decelerazione. 

L’orario è compatibile con l’affondamento del motopesca. Il mare ha restituito i corpi di Matteo e Giuseppe Lo Iacono, zio e nipote. Proseguono le ricerche del comandante Vito Lo Iacono e del relitto del peschereccio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo