Non strapazzate la grammatica

Nella selezione dei pezzi del New York Times pubblicata settimanalmente da El País (come da voi fa La Repubblica) ho visto un articolo su alcune recenti ricerche linguistico-filologiche, in cui si dimostrava che le persone (con elettrodi sulle braccia e sui polpastrelli) evidenziavano un’alterazione istantanea nell’udire parolacce e oscenità: “i centri nervosi cutanei reagiscono, i peli si rizzano, si accelerano la respirazione e le pulsazioni cardiache”.

La cosa curiosa – e al giorno d’oggi assai grave – è che apparentemente si ha la stessa reazione tra studenti universitari orgogliosi della propria cultura, quando ascoltano errori di grammatica o espressioni che suonano loro irritanti o analfabete. Gli uni e gli altri perdono le staffe, anche se per fortuna solo momentaneamente. Compatisco quanti oggi, in Spagna, conservano un minimo senso della lingua e non mancano degli insegnamenti più elementari, perché gli toccherà sussultare tutti i giorni. Non so fino a quando continueranno a fare il proprio lavoro i poveri correttori delle case editrici e dei giornali (quelli competenti, certo), poiché passeranno le loro giornate sull’orlo di una sincope. La loro è certamente una professione a rischio, e dovrebbe essere pagata molto meglio della vera miseria che percepiscono.

Qualche settimana fa la Spagna si scandalizzò di fronte ai risultati di un esame a sorpresa cui vennero sottoposti, a Madrid, studenti tra gli undici e i dodici anni. La metà di loro non seppe rispondere alla domanda: “In che anno morì Giulio Verne, se morì cento anni fa?”, né dire quale oceano si trova tra l’Europa e l’America, né azzeccare i continenti cui appartengono l’Italia, il Marocco, l’Ecuador e la Cina. E’ assai allarmante, davvero, ma temo lo sarebbe ancora di più se un esame analogo venisse fatto a professori, pedagoghi, scrittori, editori, traduttori, giornalisti, politici e annunciatori televisivi, che sono i principali amministratori e distributori della lingua scritta e delle informazioni.

Perché troppi di loro non sanno niente di niente. E’ ormai frequentissimo accorgersi, leggendo libri o giornali, che chi ha tradotto o recensito ignora chi fosse Calvino, chiamato “John Calvin” provenendo dall’inglese l’informazione d’origine; o che il “Burma” altro non è che il Paese che si chiama Birmania, o “Nijmegen” Nimega, o “Köln” Colonia; che “San Giovanni” è il nome del santo in italiano, che l’elmo di Mambrino si trova nel Don Chisciotte e non può trasformarsi nel francese “Il casco di Mambrin”, o addirittura che “stained horse” non è un cavallo “macchiato”, ma pezzato.

In questi casi – ce ne sono a centinaia – a far paura non è solo una brutta traduzione, ma la mancanza di cultura di base. Per non parlare dei riferimenti biblici o della mitologia greco-romana: ho sentito parlare del “dio Mars”, invece di Marte, o della città di “Bethlehem” invece di Betlemme, Santo Cielo.

E della lingua, che dire? Da quando scrissi il mio precedente articolo sull’argomento, qualche mese fa, mi sono imbattuto in centinaia di strafalcioni. Ho visto tradurre “fare l’amore con se stessi” (un modo un po’ snob per riferirsi alla masturbazione) con “avere amor proprio”. Ho letto che “trovammo un cadavere a bagno nel proprio sangue”, cadavere davvero speciale, direi, dotato di movimento e dedito a strane abitudini; che “gli propiziò una serie di ceffoni” (più volte nello stesso testo), che “profonde rughe gli aravano la fronte”.

Ho sentito scosse che avrebbero bruciato gli elettrodi leggendo cose come “tutti penzolavano dalle sue labbra”, o “lei sosteneva i suoi occhi aperti”, o “solo al vederti raggrinzisco tutto”, o “gli vide dare una manata con il pugno chiuso”, o (nella prosa di un celebre romanziere) “si fece strada tra la moltitudine come Mosè sul mar Morto”.

Come? Ogni giorno si fanno grandi campagne per indurre alla lettura. Ma la prima cosa che dovrebbero cercare di ottenere gli scrittori, i traduttori, gli editori, i giornalisti, i proprietari di quotidiani e gli altri responsabili, è che leggere smetta di essere ciò che in Spagna è ormai da tempo: un frequente supplizio che fa saltare i nervi.

[Traduzione di Paola Tomaselli, su “D la Repubblica delle Donne”, n. 474 del 5 novembre 2005]


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]