Ventuno migranti dispersi al largo di Lampedusa. Sette sono stati salvati dal naufragio

Sono in corso le ricerche di 21 persone, tra cui tre bambini, che erano a bordo di un’imbarcazione semiaffondata al largo di Lampedusa e che risultano disperse. La guardia costiera è impegnata nelle ricerche con unità navali e un aereo Atr 42. Il centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo della guardia costiera di Roma ha allertato i centri di soccorso libico, maltese e tunisino.

La guardia costiera è intervenuta questa mattina a circa dieci miglia a sud-ovest di Lampedusa per prestare soccorso a un’imbarcazione alla deriva, ormai semisommersa e in procinto di affondare, con sette migranti a bordo, tutti uomini di nazionalità siriana. Sul punto è intervenuta la motovedetta Sar Cp 324 della guardia costiera di Lampedusa, sotto il coordinamento del 12esimo centro secondario di soccorso marittimo (Mrsc – Maritime rescue sub center) della guardia costiera di Palermo.

Tutti i naufraghi sono stati tratti in salvo grazie all’intervento del soccorritore marittimo della guardia costiera imbarcato a bordo della motovedetta. Le sette persone, esauste, sono state quindi portate in salvo a Lampedusa. I migranti, una volta soccorsi, hanno dichiarato di essere partiti l’1 settembre dalla Libia, con a bordo 28 persone (tra cui tre minori), 21 delle quali, durante la navigazione, sarebbero cadute in mare per le avverse condizioni metereologiche.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]