Messina, le reazioni dopo l’annuncio choc del sindaco Striscione su vetrine di negozio: «Cateno non mollare»

«I messaggi su Facebook non tutti li leggono, ecco perché ho voluto pubblicamente fare qualcosa visibile da chiunque». Così Tania Fernandez, 37enne titolare di un negozio di materiale elettrico di via Natoli a Messina, spiega la scelta di appendere uno striscione in una delle sue vetrine con la scritta «Cateno non mollare». 

Si esprime anche così il sostegno di una parte dei cittadini messinesi per il primo cittadino Cateno De Luca due giorni fa ha fatto l’annuncio choc delle sue dimissioni al termine di una lunga seduta di consiglio comunale chiamato a decidere sulla nascita dell’Agenzia comunale per il risanamento. Una struttura centrale per portare a termine la crociata che De Luca si è intestato per eliminare dalla città le 2500 baracche ancora esistenti.

«Aspetto un bimbo, sono incinta di sette mesi – spiega la commerciante che ha esposto lo striscione – e ho vissuto a villaggio Aldisio. So cosa significa uscire da un palazzo e ritrovarsi di fronte le baracche. Cateno è l’unico sindaco che nei primi 60 giorni del suo mandato ha già fatto quanto altri non hanno fatto in cinque anni». 

A sentire il parere di questa donna, «la città comincia a essere più pulita e il sindaco vuole eliminare definitivamente le brutture come le casette fatiscenti. La cartolina che presentiamo a chi arriva a Messina è quella di baracche e sporcizia. Adesso si comincia a vedere che l’aria è cambiata. Certo – continua ci vuole ancora molto, anche perché noi messinesi non siamo abituati alle regole. Ma confido che con questo sindaco, la città possa finalmente voltare pagina. Ecco perché mi auguro cambi idea e non si dimetta». 

E come Tania sono tanti i messinesi che, dopo l’annuncio choc del primo cittadino del capoluogo peloritano di dimettersi, lo invitano a tornare sui suoi passi. Intanto il sindaco sceriffo, come lo stesso De Luca si definisce, mentre si trova insieme alla famiglia in una località segreta, ha rotto il silenzio e ha postato un video in cui spiega la propria visione di fare politica e i motivi per cui non è disposto ad andare avanti perdendo tempo prezioso. De Luca ha inoltre fissato per il prossimo 30 settembre un incontro per fare il punto sui suoi primi 100 giorni da sindaco. Siamo sicuri che le sorprese non mancheranno. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo