Ciancio e i dettagli dell’inchiesta sul patrimonio Tra società «affette» e redditi «non giustificati»

«Un patrimonio in parte frutto di reato e, in parte, che non trova giustificazione nei redditi conseguiti. Motivo per cui è da considerarsi illecito». L’atto d’accusa è quello firmato e depositato dalla procura di Catania nell’inchiesta sui possedimenti dell’86enne Mario Ciancio Sanfilippo. Ex monopolista dell’informazione, imprenditore e, da qualche giorno, ex direttore del quotidiano La Sicilia. Su di lui, oltre a un processo per concorso esterno in associazione mafiosa, adesso pende una confisca di primo grado per un valore non inferiore a 150 milioni di euro. «Un mosaico di sospetti», l’ha definita l’avvocato Carmelo Peluso nella foliazione del giornale di viale Odorico da Pordenone, preannunciando il ricorso in Appello. Per il legale dietro alla scalata di uno degli uomini più potenti del Meridione ci sarebbero in realtà «le eredità di una famiglia prestigiosa e gli investimenti intelligenti». Ma su cosa si sono basati i giudici del tribunale misure di prevenzione per arrivare alla confisca

In mezzo a decine di faldoni, contenenti le accuse sui presunti rapporti tra Ciancio e la famiglia catanese di Cosa nostra, ha una collocazione fondamentale la perizia che i magistrati hanno chiesto nel 2015 alla società londinese Pricewaterhouse Coopers. Colosso mondiale specializzato nella consulenza fiscale e nella revisione di bilanci. La consulenza si aggiunge così alla genesi del procedimento patrimoniale, da rintracciare nello stesso anno. Quando la procura poggia la lente d’ingrandimento su un tesoretto da 52 milioni di euro riconducibile all’editore e in parte detenuto in Svizzera. Una fetta di questa torta è schermata attraverso la fiduciaria del Liechtenstein Attenuata Familienstiftung. Mentre cinque milioni di euro si trovano in una banca catanese. Dopo alcuni accertamenti, grazie a diverse rogatorie internazionali, si arriva al primo sequestro da 17 milioni di euro. Oggi confiscati e che allora l’editore avrebbe voluto fare rientrare in alcuni istituti di credito italiani. 

«A quel punto nasce la necessità di allargare l’analisi a tutto il patrimonio», scrivono i magistrati negli atti dell’inchiesta che a portato alla confisca. Così, nello stesso periodo, la procura affida la maxi consulenza a Pwc. L’obiettivo, ambizioso, è soltanto uno: ricostruire l’evoluzione del patrimonio di Ciancio e dei suoi familiari dal 1979 al 2014. Individuare le ricchezze del potente editore non è semplice ed è la stessa procura a metterlo nero su bianco: «Si tratta dell’analisi più complessa e approfondita mai svolta in tutto il distretto di Catania», si legge nei documenti del tribunale misure di prevenzione. 

Ma come ha operato la Pwc, considerato che si è dovuto tenere conto di redditi risalenti a quarant’anni fa? I primi indizi sono arrivati dagli incartamenti conservati negli archivi di camere di commercio, notai e uffici tributari. C’è poi il lavoro di individuazione di tutte le società della galassia Ciancio, tra cui quelle non più attive, partecipazioni e immobili, compresi quelli che nel tempo sono stati venduti. Un insieme di 1500 bilanci e oltre 1000 visure societarie. «Per ogni azienda sono stati controllati i flussi di denaro da e verso la stessa». Spingendosi nel tecnico si tratta di un fiume di euro provenienti da «versamenti di capitale sociale, ripianamento delle perdite, sottoscrizioni di prestiti e distribuzioni di utili». Fondamentale in tutto questo è stata anche una vecchia interpellanza parlamentare della metà degli anni ’80 che aveva permesso alla guardia di finanza di visionare i redditi dichiarati da Ciancio a partire dal 1976. Insieme all’ex proprietario del quotidiano La Sicilia le verifiche hanno riguardato la moglie Valeria Guarnacciail figlio ed ex condirettore de La Sicilia Domenico e le sorelle di quest’ultimo: Carla, Rosa Emanuela, Angela e Natalia. In elenco, invece, non sono finiti i beni posseduti dalle singole società. Il motivo lo spiega la stessa procura: «I beni in questione potranno comunque essere gestiti e utilizzati nella gestione della società in confisca». In poche parole una sorta di estensione automatica del sequestro e contestuale confisca.

Tra le aziende finite confiscate per alcune, in realtà, la procura aveva chiesto ai giudici di non procedere. Tra queste c’è la Parco Sant’Antonio, specializzata nella compravendita di immobili, in cui Ciancio deteneva il 41 per cento delle quote, con la restante parte in mano alla famiglia imprenditoriale Virlinzi. Copione identico per la società che edita La Sicilia, la Domenico Sanfilippo editore. Tra i flussi di denaro che provengono dalle società della galassia Ciancio diverse vengono etichettate come «affette» dalla «illiceità derivata». Cioè aziende che sarebbero state create con finanziamenti «non giustificati da redditi leciti». Nonostante gli innegabili collegamenti bisogna sottolineare come il procedimento patrimoniale stia seguendo un percorso autonomo rispetto a quello per concorso esterno alla mafia. Prove uguali ma valutazioni effettuate «per finalità diverse» nonostante «le chiare interferenze». Per Ciancio la procura aveva chiesto anche tre anni di sorveglianza speciale con obbligo di dimora a Catania e un conguaglio da 200mila euro. La richiesta di misura però non è stata accolta dai giudici. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]