Mafia, sequestro beni per 10 milioni tra Enna e Milano Colpiti l’imprenditore Felice Cannata e la sua famiglia

Un patrimonio quantificato in dieci milioni di euro e diviso tra Milano ed Enna è stato sequestrato a Felice Cannata, imprenditore originario di Pietraperzia, condannato in via definitiva per associazione mafiosa, pena che ha già scontato. Oggi continua la sua attività in Lombardia. Ieri, lunedì 29 gennaio, i finanzieri del Gico del nucleo di polizia economico-finanziaria di Caltanissetta, con la collaborazione dei colleghi di Milano e Varese, hanno dato esecuzione al provvedimento su disposizione della Direzione distrettuale nissena: sigilli a due imprese, di cui una agricola, beni mobili, immobili e conti correnti. 

Felice Cannata è stato arrestato nel 2010, nell’ambito dell’operazione Triskelionche permise alla Guardia di finanza di Caltanissetta di tagliare i collegamenti di Cosa Nostra, in particolare del clan di Pietraperzia, con Milano e la Lombardia. In manette finirono imprenditori e affiliati. Il ruolo di Cannata era quello di reimpiegare capitali di illecita provenienza in attività produttive nel Nord Italia, in particolare nel settore della compravendita di auto di grossa cilindrata. Successivamente è stato anche condannato per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni false o inesistenti.

A essere colpito adesso non è solo l’imprenditore, ma anche la sua famiglia. Il sequestro infatti è scattato anche a carico della moglie Grazia Matanza, dei figli Angela Cannata, Giusy Cannata e Salvatore Cannata, della madre Angela D’Angelo e di Salvatore Tisa, nipote in quanto figlio della sorella. Sigilli sono stati messi a un’azienda agricola, una ditta individuale, 182 ettari di terreno, 22 fabbricati, undici beni mobili tra cui macchine agricole e mezzi di produzione, 46 conti correnti e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di dieci milioni di euro. 

I finanzieri di Caltanissetta si sono avvalsi del prezioso contributo di un cash dog del Gruppo della Guardia di Finanza di Malpensa, unità cinofila addestrata a rilevare presenza di denaro contante. «I sequestri odierni – sottolineano dalla Procura nissena – si aggiungono ai rilevanti risultati già ottenuti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta e dalla Guardia di Finanza nel corso del 2017 che hanno permesso di porre sotto amministrazione dello Stato beni per oltre 73 milioni di euro, appartenenti a soggetti legati alle famiglie di cosa nostra delle provincie di Caltanissetta ed Enna».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]