Mafia, sequestrati beni per tre milioni di euro Sigilli a immobili, conti e un peschereccio

Un patrimonio che ammonta a circa tre milioni di euro è stato sequestrato ad Agatino Litrico, 41enne accusato di appartenere al clan Cappello. I fondi, secondo gli inquirenti, sarebbero stati accumulati grazie al traffico di droga diretto per conto della famiglia mafiosa. Le indagini sono partite già dal 2009, quando Litrico è stato arrestato per reati legati al traffico di stupefacenti.

I sigilli sono stati imposti a tre immobili e tre appartamenti (tutti a Catania), un’impresa dedita alla pesca a strascico e il peschereccio Caimano (nome anche dell’operazione odierna), un’auto, un furgone, due depositi a risparmio e un conto corrente.

Gli uomini della guardia di finanza, esaminando le entrate dell’uomo e del nucleo familiare, hanno accertato che il tenore di vita non coincideva con le entrate dichiarate. Per esaminare la situazione patrimoniale è stato utilizzato un apposito software, Molecola, sviluppato proprio dalle fiamme gialle. L’applicazione analizza tutte le informazioni relative alle situazioni economiche confrontando i dati disponibili.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]