Liquidazione ‘allegra’ per Sicilia e Servizi

Chi gestisce i dati sensibili ancora nella disponibilità di Sicilia e-Servizi? La società regionale, com’è noto, è stata posta in liquidazione. E la stessa liquidazione, disposta dal governo regionale, è stata mesa in atto nel rispetto della legge? E come mai il liquidatore ha pagato a tamburo battente da 5 a 8 milioni di euro al socio privato? Queste ed altre domande vengono formulate in un’interrogazione parlamentare depositata oggi dal capogruppo delPdl all’Ars, Innocenzo Leontinim e dai parlamentari dello stesso partito.
Non è la prima volta che il Pdl punta i riflettori su Sicilia e Servizi. A questo gruppo parlamentare si deve la costituzione della commissione di indagine sulla stessa società. Oggi Leontini e compagni tornano alla carica, denunciando una gestione, come dire?, un po’ allegra della società da parte del liquidatore.
I deputati del Pdl chiedono “quali tutele siano state messe in atto dall’amministrazione regionale a protezione della integrità del patrimonio gestito e affidato a Sicilia e-Servizi nonché dei dati sensibili che questa ha comunque gestito”.
In particolare, dopo essersi speso in un excursus storico dalla costituzione della società alla sua liquidazione – soffermandosi in particolare sui casi di conflitto di interesse che la costituzione di Sicilia e-Servizi ha sollevato – l’atto ispettivo del gruppo Pdl fa il punto su alcune anomalie. A cominciare dalla stessa messa in liquidazione, che, secondo i parlamentari del Pdl, avrebbe dovuto “scaturire da una norma e non da un atto amministrativo del presidente della Regione”, visto che la costituzione della società è stata fatta per legge (art.78 della legge regionale n. 6 del 2001).
L’interrogazione continua, quindi, chiedendo se risponda al vero che “l’attuale liquidatore della società abbia provveduto con solerzia, a solo un mese dal suo insediamento, al pagamento di fatture verso il socio privato Sicilia e-Servizi Venture S.c.r.l, per un ammontare che va da 5 a 8 milioni di euro, nonché al pagamento di fatture relative a fornitori, di Sicilia e-Servizi, assistiti nel recupero crediti dall’avvocato Carmela Mangalaviti, il quale – si spiega sempre nell’interrogazione – è legale professionalmente legata allo stesso liquidatore. E tutto ciò malgrado vi siano fornitori che vantino crediti molto più antichi”.
I deputati del Pdl all’Ars chiedono dunque “se, preliminarmente, si sia perfezionato il passaggio di consegne della situazione economico, contabile, patrimoniale e gestionale da parte del Consiglio di amministrazione uscente nei confronti del liquidatore; se il liquidatore ha acquisito informazioni in merito allo stato di indeterminatezza della legittimità degli affidamenti a Sicilia e-Servizi Spa da parte dell’amministrazione regionale e degli affidamenti a Sicilia e-Servizi Venture Scrl da parte di Sicilia e-Servizi Spa”.
Infine, rimarcando la richiesta di risposta scritta e urgente da parte del presidente della Regione e dell’assessore all’Economia, Leontini e gli altri deputati chiedono di sapere “perché, e malgrado vi siano fornitori storici non ancora soddisfatti, tali pagamenti verso il socio privato sono stati effettuati, considerando lo stato di contenzioso in cui le parti versano; come il liquidatore si sia potuto consapevolmente determinare, in cosi breve tempo, al pagamento di una cosi impegnativa cifra e come abbia potuto determinare la congruità del pagamento stante che tale questione aperta da oltre 2 anni, su diversi tavoli tecnici e giuridici oltre che Parlamentari, sia rimasta sostanzialmente irrisolta”.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Chi gestisce i dati sensibili ancora nella disponibilità di sicilia e-servizi? la società regionale, com'è noto, è stata posta in liquidazione. E la stessa liquidazione, disposta dal governo regionale, è stata mesa in atto nel rispetto della legge? e come mai il liquidatore ha pagato a tamburo battente da 5 a 8 milioni di euro al socio privato? queste ed altre domande vengono formulate in un'interrogazione parlamentare depositata oggi dal capogruppo delpdl all'ars, innocenzo leontinim e dai parlamentari dello stesso partito.

Chi gestisce i dati sensibili ancora nella disponibilità di sicilia e-servizi? la società regionale, com'è noto, è stata posta in liquidazione. E la stessa liquidazione, disposta dal governo regionale, è stata mesa in atto nel rispetto della legge? e come mai il liquidatore ha pagato a tamburo battente da 5 a 8 milioni di euro al socio privato? queste ed altre domande vengono formulate in un'interrogazione parlamentare depositata oggi dal capogruppo delpdl all'ars, innocenzo leontinim e dai parlamentari dello stesso partito.

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]