Librino fa tappa in via Cordai

Progettare la periferia di una città come Catania non è un compito semplice e, nel farlo, s’incorre nel rischio di fare degli errori, di non ottenere i risultati sperati, di causare spregiudicate speculazioni edilizie. E’ quello che è successo a Librino tra gli anni ’70 e ’90, e che ha trascinato il quartiere nella situazione di degrado in cui versa attualmente: città nella città, satellite conosciuto più per il traffico di droga ed i depositi di armi che per i suoi lati positivi.
Tra i palazzoni popolari, senza spazi per giocare a calcio, si muove Luciano, protagonista dello spettacolo che è stato messo in scena sabato sera, alle 21, nella sede dell’associazione culturale Gapa, in via Cordai.
Nei panni di Luciano -e di molti altri personaggi- Luciano Bruno, che “Librino” non l’ha soltanto interpretato ma anche scritto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo