Le immagini sul cellulare del presunto terrorista Fotomontaggi, frasi su Allah e contro il regime

Due fotomontaggi su comuni sfondi da desktop e un’immagine che lo ritrae accovacciato davanti a una porta. In tutti e tre i casi con in pugno la stessa arma, forse un mitra, e il suo nome, A.W. Sono le foto divulgate dalla Questura di Ragusa, trovate nei cellulari sequestrati al 20enne siriano sbarcato a Pozzallo e arrestato con l’accusa di terrorismo. A queste si aggiungono altre due immagini che contengono scritte religiose con un riferimento alla resistenza al regime. Materiale che per gli inquirenti rappresenta una parte delle prove che legherebbero il giovane direttamente a Isis.

«Non c’è nessun Dio al di fuori di Allah». È questa la prima frase che compare su una delle immagini recuperate dai telefoni, più di uno e di ultima generazione: parole scritte sulle dita chiuse di un pugno che squarcia una bandiera statunitense. In un’altra immagine compare ancora un pugno chiuso, con a fianco un proverbio: «Non ci inchiniamo a nessuno al di fuori di Allah». E sotto quella che sembra una sigla: «Saldi contro il regime». Il chiaro riferimento è alla dittatura di Bashar al Assad, contro cui dal 2011 si battono numerosi gruppi in quella che è presto diventata una guerra civile. Nelle foto che ritraggono il giovane, a fare da sfondo sono, in un caso, un castello, e nell’altro una roccia vicino a uno specchio d’acqua. Immagini che, con una rapida ricerca, è facile trovare online tra i comuni sfondi per i monitor dei computer.

Ieri il gip di Catania ha convalidato l’arresto e il giovane deve rispondere di associazione a delinquere con finalità di terrorismo. Secondo gli investigatori sarebbe legato direttamente a Isis e avrebbe contatti anche fuori dall’Italia. Proprio su queste presunte conoscenze si concentrano le indagini. A.W. è arrivato a Pozzallo il 4 dicembre con altri 523 migranti. Si trovava su un barcone soccorso nel Canale di Sicilia dalla nave di Medici senza frontiere. Ma, secondo le testimonianze dei primi soccorritori e del personale del centro di prima accoglienza ragusano, non era solo. Insieme a lui c’era la sua famiglia: padre, madre e una ragazza più giovane, che sarebbe stata individuata prima come la sorella e poi come la ragazza del giovane. Tutti e tre sono rimasti nel Cpsa di Pozzallo fino a un paio di giorni fa, quindi sono stati trasferiti in altre strutture. «In un primo momento è stato notato perché era un tipo solitario, non stava con nessuno, neanche con la sua famiglia», conclude il direttore del centro Angelo Zaccaria. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]