L’Autonomia siciliana e la Sinistra

Riscoprire i valori dell’Autonomia siciliana e, soprattutto, il ruolo che la Sinistra ha avuto nell’Isola, a partire agli anni subito successivi al secondo conflitto mondiale fino ai nostri giorni, nella valorizzazione della stessa Autonomia.

Di questo tema si occuperanno i Circoli nati attorno all’esperienza politica del presidente della regione siciliana, Rosario Crocetta.

Ieri sera i rappresentanti di alcuni di questi Circoli (Circolo Agorà Giovanni Falcone, Circolo Megafono Verde, Circolo Cittadini Siciliani per Crocetta, Circolo Primavera Siciliana, Circolo Agorà Strasburgo, Circolo Pietro Nenni, Circolo Giudice Rosario Livatino, Circolo Isola delle Femmine, Circolo di Bagheria, Circolo Uniamo le generazioni, Circolo non li lasceremo soli) si sono riuniti a Palermo. All’ordine del giorno, in primo luogo, il coordinamento dei tanti Circoli per Crocetta che stanno vedendo la luce in tutta la Sicilia (quelli citati sono solo una parte).Uno degli argomenti che verrà affrontato, come già accennato, riguarda l’Autonomia siciliana. Con particolare riferimento al ruolo svolto dai Movimenti e dai partiti politici della Sinistra.Approfondimenti e studi che culmineranno in seminari e convegni che verranno organizzati in tutta la Sicilia.

La notizia non può che fare piacere. La Sinistra siciliana, infatti, negli ultimi decenni sembra avere rinnegato la questione siciliana (sul tema, ricordiamo, c’è anche una mozione all’Onu) e le radici della sua storia. Come mai? Certo, anche in questo schieramento, non sono mancati gli ascari della politica che hanno svenduto la Sicilia alle segreterie romane. Ma più in genrale, nei salotti della Sinistra siciliana, sembra avere preso il sopravvento  un enorme ‘disguido culturale’: quel pregiudizio che identifica la storia dell’Indipendentismo siciliano e dell’Autonomia speciale con i movimenti di destra e della mafia.

Dimenticando un particolare assai rilevante, ovvero il fatto che tra i protagonisti della storia siciliana speratista e autonomista, quella vera, brillano nomi di grandi uomini di Sinistra. Da Antonio Varvaro ad Antonio Canepa Lo stesso Antonio Gramsci, grande esperto di questione meridionale, mostrò rispetto e grande considerazione per la questione siciliana e i moti separatisti.

E poi, come già detto,  Girolamo Li Causi, grande leader del Pci, che non era né di destra né, tanto meno, mafioso. Idem per Pompeo Colajanni. E per il filosofo Mario Mineo, per Emanuele Macaluso, per Gianni Parisi. Per non parlare di Pio La Torre, che anche per difendere la Sicilia dai missili americani Cruise ci ha rimesso la vita (il tema è di nuovo attuale con la questione Muos).  Ora, che la Sinistra adesso voglia riappropriarsi della sua storia e di quella siciliana, dopo anni di  è un buon segnale. Che potrebbe contribuire a sollevare quel velo di Maya che obnubila la vera storia di questa regione dall’Unità d’Italia in poi. 

Speriamo che, come fa notare un amico di LinkSicilia con un commento su  Facebook, non si limiti solo ad organizzare convegni sull’Autonomia, ma che, finalmente, si decida a combattere per la sua applicazione: ” MA NESSUNO HA MAI ACCUSATO I POLITICI DI NON PARLARE DI TEMI . LI SI ACCUSA DI NON RISOLVERLI  I TEMI.PERCIO’ SE AFFRONTA I TEMI E NON LI RISOLVE CHE FA DI NUOVO?” si chiede Frank sul social network. E ce lo chiediamo pure noi. 

Il Presidente della Regione siciliana, Crocetta, indubbiamente,  sta mostrando grande sensibilita sul tema dell’Autonomia. Come ha fatto, ad esempio, quando ha dichiarato che le imprese che producono in Sicilia, devono pagare qui le tasse.  Speriamo che questa sensibilità sia contagiosa e che si passi presto dalla teoria all’azione politica.

Crocetta riparte dall’Autonomia e spiazza tutti: soprattutto Pd e Udc
L’Autonomia come passaporto per l’Europa: “Ci vuole un assessorato ad hoc”
La Catalogna proclama la sua Sovranità. E la Sicilia?
La Sinistra siciliana scopre lo Statuto: “L’Autonomia è una cosa meravigliosa”
La questione siciliana all’Onu
Il problema della Sicilia? L’Italia
La Sicilia regala all’Italia 10 miliardi di euro l’anno (almeno)
Esclusiva/Gli indipendentisti della Sinistra Catalana a LinkSicilia:”La causa separatista è più viva che mai”
Il fuoco dell’Indipendenza non si spegne
Il vento dell’indipendenza/In Catalogna c’è chi non paga più tasse a Madrid
Scozia, sì al referendum per l’indipendenza. E da noi in Sicilia quando?
Dalla Spagna la rivolta contro l’Ue dei massoni nemica delle Regioni (anche in Italia)
La Sicilia in un’Europa sempre meno libera (e sempre più massonica)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]