In vista del due aprile, giornata mondiale dedicata a chi è affetto da questo tipo di disabilità, anche il capoluogo siciliano aderisce all'iniziativa patrocinata dall'Onu Light it up blue. In città tanti gli eventi organizzati per sensibilizzare i cittadini verso il problema e per chiedere che vengano rispettati i diritti e le esigenze delle famiglie
L’autismo parla, Palermo si illumina di blu «Vogliamo rompere il muro del silenzio»
Si avvicina il due aprile, giornata mondiale dell’Autismo e Palermo, come tutte le capitali mondiali, si illuminerà di blu già da stasera per manifestare solidarietà e vicinanza alle persone affette da disabilità. In particolare la luce blu si proietterà sulla facciata di Palazzo delle Aquile e del Teatro Politeama nell’ambito dell’iniziativa Light it up blue, patrocinata a livello internazionale dall’Onu e promossa nel capoluogo siciliano dal comitato L’autismo parla.
«Con questa iniziativa vogliamo rompere il silenzio. Siamo talmente stanchi e arrabbiati che abbiamo deciso di prendere l’iniziativa», racconta il papà di un bambino autistico, membro del comitato. I genitori si sono uniti quindi e hanno iniziato la loro battaglia anche «con ricorsi al Tar e denunce». Dopo aver preso in mano la situazione «abbiamo ottenuto molte cose tra cui un centro per l’autismo a Palermo che dovrebbe nascere alla Casa del Sole, che accompagni i nostri figli dalla prima visita in poi». Quello che affligge i genitori è soprattutto «il ritardo nei servizi – anche di mesi- erogati dalla pubblica amministrazione come il trasporto e l’assistenza igienico personale e l’assistenza all’autonomia», racconta e aggiunge: «Quello che chiediamo è anche una continuità nel sostegno anche dopo i 18 anni, per lo Stato i nostri figli diventano normo dotati e si deve ricominciare tutta la trafila per accedere di nuovo ai servizi». In vista del due aprile i genitori stanno cercando di massimizzare gli sforzi oggi affinché «i nostri figli possano realizzarsi a pieno domani». Saranno organizzate iniziative con le scuole, ci sarà una fiaccolata al Politeama e alcune esibizioni: «Mostreranno il loro talento al pianoforte, alla chitarra, anche recitando», afferma ancora il papà.
«L’illuminazione di due monumenti simbolo della città – commenta il sindaco Leoluca Orlando – è il segnale dell’attenzione che vogliamo continuare a tenere alta sul tema, un’attenzione che deve essere concreta solidarietà e concretezza dei servizi ai cittadini autistici e alle loro famiglie». Amg Energia spa ha offerto l’illuminazione dei due edifici, realizzata con l’installazione di proiettori e l’utilizzo di speciali filtri e gelatine colorate. Fino al 2 aprile verranno spente alcune luci del teatro e di Palazzo delle Aquile per far risaltare l’effetto scenico prodotto dall’illuminazione blu.